- Docente: Patrizia Torrigiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 8523)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le nozioni di base di evoluzione degli organismi vegetali, della cellula vegetale e della sua compartimentazione, della "filosofia" delle piante in termini evolutivi, della loro struttura modulare, delle loro funzioni caratterizzanti, del loro ruolo nell'ecosistema e nel ciclo degli elementi che compongono la sostanza organica. Particolare enfasi verrà data alla comprensione del bilancio idrico della pianta, alla regolazione del suo sviluppo e al processo fotosintetico, questo consentirà allo studente di comprendere appieno il ruolo di produttori primari degli organismi autotrofi nell'ecosistema. Lo studente sarà in grado di eseguire un preparato da una pianta fresca (o secca) e di identificare il tipo di pianta, lo stadio di crescita, i suoi adattamenti ambientali, e le funzioni degli organi esaminati.
Contenuti
Introduzione alla Botanica: cenni storici. Origine della vita sulla Terra: le prime cellule. Procarioti ed Eucarioti. Autotrofia ed eterotrofia. La cellula come unità biologica. Cellula eucariote vegetale: struttura e funzione della parete cellulare; contenuto e ruolo osmotico del vacuolo; struttura e funzione dei plastidi (cloroplasti, leucoplasti, cromoplasti). Cenni su nucleo, organuli e sistemi di membrane. I tessuti embrionali e definitivi delle piante; morfologia, istologia ed anatomia del cormo tipico (fusto, foglia e radice) in struttura primaria e secondaria (con lezioni teorico-pratiche). Mitosi, meiosi, ciclo aplodiplonte e sua evoluzione nelle Piante terrestri. Seme: sviluppo e germinazione. Aspetti della fisiologia vegetale. I principali ormoni vegetali: auxine, citochinine, gibberelline, acido abscissico, etilene. L'acqua: assorbimento e trasporto dell'acqua e dei sali minerali, traspirazione. Trasporto del saccarosio. Fotosintesi: luce, ruolo dei pigmenti, fase luminosa e cicli C3 e C4.
Testi/Bibliografia
Mauseth J.D., Botanica (parte generale), Idelson-Gnocchi (II ed.)
Speranza A. e Calzoni G., Struttura delle Piante in Immagini, Zanichelli
Longo C. e Marziani G., Biologia delle Piante, Forme e funzioni elementari, UTET
Smith et al. Biologia delle piante. Evoluzione, Sviluppo.
Metabolismo, 2011, Zanichelli
Metodi didattici
Spiegazioni teoriche con l'ausilio di schemi preparati dall'insegnante e iconografia a colori.
Spiegazioni teorico-pratiche con l'ausilio del microscopio ottico.
Interazione verbale con gli studenti durante le lezioni, principalmente domande di chiarimento degli studenti e domande a scopo di verifica del docente.
Una o più lezioni, alla fine del corso sono dedicate al ripasso con immagini digitali dell'anatomia vegetale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale consistente in:
1) riconoscimento di un tipo cellulare o di un organo della pianta da un'immagine digitale
2) domanda cito-istologica relativa al riconoscimento
3) domanda di fisiologia vegetale
Strumenti a supporto della didattica
CD con l'iconografia utilizzata a lezione
Lezioni teorico-pratiche: osservazione al microscopio ottico dell'istologia degli organi vegetali, attraverso preparati di materiale fresco eseguiti dagli studenti.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.agrsci.unibo.it/dicabo/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Torrigiani