27280 - SEMINARI (1) (G.E)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Angela Maria Mazzanti
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

Politeismi e monoteismi fra mondo antico e medievale

 Riti di iniziazione e riti di passaggio

Le lezioni si terranno il giovedì dalle 11 alle 13 in aula 2 - Complesso di San Giovanni in Monte

giovedì 02 febbraio  Incontro introduttivo 

 I temi delle lezioni saranno svolte da docenti di diverse discipline

2 febbraio: Presentazione del Seminario

9 febbraio: Dario M. Cosi, Iniziazione e riti di passaggio nella Grecia antica

16 febbraio: Diana Guarisco, Fare l'orsa ad Atene. Un rito di passaggio al femminile?

23 febbraio: Giovanni Assorati e Angela Maria Mazzanti, Riti di mistero nel tardo-antico

1 marzo: Giovanni Assorati e Angela Maria Mazzanti, “Vidi nella notte il sole brillare di

candida luce” (Apuleio, Metamorfosi, XI, 239). Il fascino della dea Iside nel periodo imperiale

8 marzo: Angela Maria Mazzanti, Fra “mistero” e “sacramento”

15 marzo: Paola Porta, Il passaggio dalla vita alla morte nella cultura materiale dei Longobardi

22 marzo: Sara Bini, Il rito battesimale fra paganesimo e cristianesimo: l'esempio di Paolino

di Aquileia

29 marzo: Francesca Roversi Monaco, I rituali di iniziazione nelle fonti storiografiche

altomedievali

12 aprile: Anna Sirinian, Dalla ferinità alla vita di grazia: il battesimo del re armeno Trdat

il Grande

19 aprile: Riccardo Pane, Battesimo d'acqua e battesimo di sangue

26 aprile Marco Bais Matrimoni e funerali in Armenia tra cristianesimo e paganesimo

10 maggio: Enrico Morini, “Vita angelica”. Teologia e rito nell'iniziazione monastica

17 maggio: Questionario

31 maggio: Valutazioni e discussione



Metodi didattici

E' richiesta la presenza a 9 lezioni per l'acquisizione di 6 cfu .

Saranno proposti anche approfondimenti e dibattiti fra docenti e studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sarà richiesta, alla fine delle lezioni, la complilazione di un questionario che attesti la partecipazione proficua al Seminario.

Le risposte a domande fondamentali sulle singole lezioni saranno valutate e i crediti assegnati all'ottenimento di 8 risultati  positivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Maria Mazzanti