- Docente: Pier Paolo Diotallevi
- Crediti formativi: 9
- SSD: ICAR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pier Paolo Diotallevi (Modulo 1) Pier Paolo Diotallevi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
Conoscenze e abilità da conseguire
Con il conseguimento dei crediti formativi, lo studente conosce i problemi relativi alla progettazione delle strutture in zona sismica, con particolare riferimento ad elementi di sismologia, ai metodi di calcolo in campo lineare e non, ai criteri di progetto per le strutture in c.a., muratura e di fondazione, a cenni sull'isolamento sismico.
Contenuti
Richiami di elementi di sismologia
Cause dei terremoti. Fuoco, magnitudo, intensità, energia e loro correlazioni. Tipi e caratteri delle onde sismiche. Velocità delle onde sismiche, leggi di propagazione. Misura delle onde sismiche. Sismografi. Zonazione e microzonazione sismica.
Richiami di dinamica delle strutture
Oscillatore semplice. Oscillazioni libere e forzate con e senza smorzamento (forzante armonica, periodica, generica). Integrale di Duhamel. Oscillatore semplice con spostamento impresso alla base. Risposta di un oscillatore semplice ad un sisma. Spettro di risposta (accelerazione, velocità, spostamento). Sistemi strutturali elastici a più gradi di libertà a masse concentrate. Vibrazioni libere. Coordinate principali, disaccoppiamento delle equazioni del moto, analisi modale, tecniche numeriche. Risposta di un sistema strutturale ad un sisma. Coefficiente di partecipazione. Criteri per la determinazione degli stati di sollecitazione e di deformazione. Metodi di integrazione numerica delle equazioni del moto. Osservazioni sullo smorzamento. Dinamica dei sistemi continui: vibrazioni libere e risposta a un sisma. Analisi dinamica e sismica di mensola deformabile per flessione e mensola deformabile per taglio. Analogie con edifici.
Analisi sismica degli edifici con criteri statici
Criteri informatori e prescrizioni delle norme vigenti. Sistemi strutturali piani: ripartizione delle azioni orizzontali. Elementi a deformabilità simile. Pareti con fori: soluzione di Roeman-Back e soluzione semplificata. Elementi deformabili a flessione e a taglio. Pareti e telai associati. Mensola equivalente. Sistemi spaziali di irrigidimenti: elementi a deformabilità simile, soluzione generale al continuo, soluzione generale al discreto.
Analisi dinamica di sistemi spaziali.
Risposta sismica di strutture a comportamento non lineare.
Duttilità di una sezione e di un elemento strutturale per azioni monotone e cicliche. Cerniera plastica. Oscillatore semplice con comportamento elasto-plastico sotto azione sismica. Spettri di risposta non lineari: definizione di livello di progetto. Coefficiente di struttura: definizione e metodi di valutazione. Progetto a duttilità controllata. Sistemi a molti gradi di libertà: procedimenti generali di calcolo per azione sismica. Indicazioni normative italiane e straniere (in particolare Eurocodice n. 8). Strutture ad un grado di libertà: misura della duttilità. Sistemi a più gradi di libertà: misura della duttilità.
Criteri di progettazione delle strutture per tipologia e particolari costruttivi.
Strutture di c. a.: telai, pareti strutture a pannelli. Strutture metalliche. Controventamenti eccentrici. Strutture prefabbricate.
Costruzioni di muratura
Modelli di comportamento degli edifici. Metodi per la determinazione delle caratteristiche meccaniche delle murature. Criteri di calcolo di un maschio murario, di una parete e di un edificio completo. Normativa sulle costruzioni di muratura. Telai tamponati con muratura.
Esempi di progettazione in zona sismica.
Esame di progetti.
Ripristino, miglioramento ed adeguamento sismico di costruzioni esistenti.
Criteri per l'adeguamento sismico delle più ricorrenti tipologie strutturali e costruttive. Tecniche di riparazione dei danni provocati dal sisma.
Interazione terreno struttura in zona sismica
Criteri generali per lo studio dell'interazione. Fondazioni superficiali e profonde. La liquefazione dei terreni. Azioni sismiche contro le pareti di contenimento dei terreni.
Tecniche avanzate di protezione sismica delle costruzioni.
Criteri, tecniche e metodi di progettazione per strutture dotate di isolamento sismico e di sistemi di dissipazione
Strutture particolari in zona sismica.
Sili e serbatoi.
Elaborazione di un progetto di strutture in zona sismica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Paolo Diotallevi