00222 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Michele Belletti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce una solida conoscenza dei principi fondanti l’ordinamento costituzionale italiano attraverso l’approfondimento della teoria generale del diritto, delle fonti del diritto, dei diritti fondamentali, degli organi costituzionali e degli istituti di garanzia, della forma di stato regionale. In particolare, sono appresi e contestualizzati, in modo da sviluppare una individuale autonoma capacità di applicazione a casi pratici, gli istituti delle libertà economiche e del mercato, nella prospettiva del governo dell’economia, sia nella dimensione interna sia nella dimensione comunitaria. Alla conoscenza della teoria e del metodo giuridico si affianca quella della prassi costituzionale, soprattutto attraverso l’apprendimento della capacità di interpretare e utilizzare la giurisprudenza costituzionale. Al termine del Corso lo studente è quindi in grado di effettuare con spirito critico, e in modo autonomo, ricerche tese al reperimento e all’applicazione del diritto e della giurisprudenza, acquisendo le abilità indispensabili per lo studio e l'approfondimento di tutte le altre discipline giuridiche.

Contenuti

Società, Diritto e Stato: le caratteristiche del fenomeno giuridico e gli elementi costitutivi dello Stato; i principi fondamentali che reggono l'organizzazione statale (separazione dei poteri, etc.) - Il sistema delle fonti del diritto; la nozione di Costituzione - Il rapporto di diritto e le situazioni giuridiche soggettive - La forma di governo in Italia: il Parlamento, il potere legislativo e l'attività di indirizzo politico - Gli istituti di democrazia diretta: il referendum e l'iniziativa legislativa diretta - Il potere esecutivo: Governo e pubblica amministrazione - Il potere giudiziario: la ripartizione tra i vari organi della funzione giurisdizionale - Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - Le libertà: diritti e doveri dei cittadini; libertà negativa e libertà positiva - Le autonomie delle formazioni sociali - Il sistema delle autonomie territoriali: le Regioni, Province e Comuni.
Nell'ambito della parte speciale del corso verranno approfondite le problematiche concernenti il diritto costituzionale dell'Unione europea, la giustizia costituzionale e i diritti umani.

Testi/Bibliografia

Il testo base per la preparazione della dell'esame é:

L. Mezzetti, Diritto Costituzionale, Giuffré, Milano, 2011.

Ai fini della preparazione dell'esame è inoltre consigliata la consultazione di un codice di Diritto costituzionale aggiornato [L. Mezzetti-M. Belletti, Codice costituzionale, III edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2010] e per eventuali ulteriori approfondimenti di ordine giurisprudenziale di una raccolta di giurisprudenza costituzionale [L. Mezzetti (a cura di), Diritto Costituzionale. Casebook, Esselibri editore, Napoli, 2007].

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si ricorda che le lezioni saranno tenute nel I semestre e che pertanto gli studenti che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio 2012.
L'esame di profitto consiste in una prova orale.

Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio col docente.
Copia della tesi deve essere consegnata al docente almeno un mese prima del deposito in Segreteria Studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Belletti