30136 - STORIA DELL'ARTE MODERNA (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Irene Graziani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede una conoscenza approfondita delle tematiche iconografiche della storia dell'arte moderna. E' in grado di riconoscere e inquadrare le opere nel contesto che le ha generate: committenza, collezionismo, fonti sacre e letterarie. Sa istituire paragoni e collegamenti tra i testi e le poetiche, che possano evidenziare lo stile e la maniera individuali degli artisti

Contenuti

L'insegnamento si compone di una parte istituzionale, relativa alla storia dell'arte in Italia e in Europa nei secoli XVI, XVII e XVIII, e di due corsi organizzati in altrettanti “moduli”:

I modulo: La pala d'altare nel Cinquecento in Europa

II modulo: Donne artiste dal Rinascimento al Settecento tra l'Italia e l'Europa

Inizio delle lezioni: 30 gennaio 2012

 

Orario: lunedì, martedì, mercoledì, ore 9.00/11.00


A seconda della quantità di crediti formativi cui l'insegnamento permette di accedere, variabile in relazione ai curricula nei quali esso può essere inserito, sono previsti diversi gradi di preparazione e diverse modalità di svolgimento dell'esame; si rimanda perciò alle Avvertenze poste in appendice a questo programma.

Parte istituzionale
Si richiede una conoscenza di base della storia dell'arte dei secoli XVI, XVII, XVIII in Italia e in Europa, da acquisirsi attraverso lo studio e l'attenta memorizzazione dei capitoli che trattano tale periodo – dagli inizi della “maniera moderna” fino al neoclassicismo compreso - in uno dei manuali indicati in bibliografia.

I modulo: La pala d'altare nel Cinquecento in Europa
Il corso affronterà il tema evidenziando il ruolo, le funzioni e le metamorfosi della pala d'altare in rapporto ai mutamenti politici e religiosi connessi ai grandi eventi storici avvenuti in Europa nel corso del Cinquecento.

II modulo: Donne artiste dal Rinascimento al Settecento tra l'Italia e l'Europa
A partire dall'ultimo ventennio del Novecento gli studi si sono intensificati, alternando puntuali ricerche monografiche a scavi sempre più approfonditi sulla condizione storica delle donne artiste, soprattutto in rapporto alla committenza e al collezionismo. Il corso si articolerà nei seguenti temi: autoritratto e identità della donna artista; la donna artista e i generi figurativi (tema sacro e pala d'altare; storia e mito; ritratto; natura morta); l'arte nei monasteri femminili.

Durante il corso sarà fornita allo studente una bibliografia dettagliata sui singoli argomenti.
Lo studente dovrà corredare lo studio delle fonti e dei saggi con la consultazione di repertori di immagini, molte delle quali saranno proiettate, descritte e spiegate a lezione. Durante le lezioni si forniranno di volta in volta allo studente le chiavi metodologiche per l'interpretazione dei singoli documenti. Le lezioni in aula saranno affiancate da visite di studio in chiese, palazzi e musei per verificare l'approccio metodologico nel contatto diretto con l'opera d'arte.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione relativa alla parte istituzionale il manuale consigliato è:
P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano (1991) 1994 e successive ristampe*.

Si consiglia di integrare lo studio del manuale con la consultazione dei fascicoli dei Maestri del Colore e dei Maestri della Scultura (ed. F.lli Fabbri), e delle monografie dei Classici dell'Arte (ed. Rizzoli). Utile ad una migliore comprensione del soggetto, consueto o raro che sia, delle opere studiate, risulta poi la consultazione di dizionari iconografici quali, per cominciare, i divulgativi Dizionari dell'Arte (ed. Electa, collana a cura di S. Zuffi).
In appoggio alla preparazione di questa sezione del programma, oltre alla parte delle lezioni a ciò dedicata è prevista una serie di visite guidate a musei italiani e a chiese bolognesi.
*Nota Bene: Per lo studio del manuale De Vecchi-Cerchiari, Arte nel tempo, si tenga conto della seguente suddivisione per secoli:
-sec. XVI: De Vecchi-Cerchiari, vol. II, tomo I, parte II, capp. 1-5 compresi, e vol. II, tomo II, parte III, capp. 1-6 compresi
-sec. XVII: De Vecchi-Cerchiari, vol. II, tomo II, parte III, cap. 7 e parte IV, capp. 1-2 compresi
-sec. XVIII: De Vecchi-Cerchiari, vol. II, tomo II, parte IV, capp. 3-4 compresi (recuperando, dal cap. 2, il paragrafo 5 e le schede 13 e 14) e vol. III, parte I, capp. 1-7 compresi.

Oltre allo studio del manuale si segnala di seguito la bibliografia essenziale per ciascuno dei due moduli.


I modulo:

Il candidato dovrà prepararsi su un saggio o due, a seconda del numero di crediti da acquisire, fra quelli di seguito consigliati:

- Enrico Castelnuovo, L'Europa all'aprirsi del Cinquecento, Milano, Fabbri, c. 1966

- André Chastel, La pala d'altare nel Rinascimento, a cura di Christiane Lorgues-Lapouge; prefazione di Enrico Castelnuovo, Milano, Garzanti, 1993

- Massimo Firpo, Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo: eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Torino, G. Einaudi, 1997

- Vera Fortunati, Lavinia Fontana: una pittrice nell'autunno del Rinascimento, in Lavinia Fontana (1552-1614), catalogo della mostra (Bologna 1994), a cura di Vera Fortunati, Milano, Electa, 1994, pp. 11-36; Vera Fortunati, Le metamorfosi della pala d'altare nel dibattito religioso del Cinquecento: il cantiere di San Giacomo, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di Vera Fortunati, vol. I, Milano, Electa, 1995, pp. 218-243; Vera Fortunati, Arte come “contemplazione visiva” (Ignazio da Loyola): Bartolomeo Cesi nell'età della Controriforma, inBartolomeo Cesi e l'affresco dei Canonici Lateranensi, a cura di Vera Fortunati e Vincenzo Musumeci, Firenze, Nardini, 1997, pp. 30-57

- David Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico, Torino, Einaudi, 1993 (riedito Torino, Einaudi, 2009)

- Erwin Panofsky, La vita e le opere di Albrecht Dürer, Milano, Feltrinelli, 1967

- Federico Zeri, Pittura e Controriforma: l'arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino, Einaudi, 1957 (riedito successivamente Vicenza, Neri Pozza, 2001)

 

II modulo:

Per il II modulo la preparazione andrà effettuata su:

- Ann Sutherland Harris, Introduzione, in Women Artists. 1550-1950, exhib cat. (Los Angeles 1976), ed. by Ann Sutherland Harris - Linda Nochlin, trad.it. Le grandi pittrici 1550-1950, Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 15-42; ed inoltre: Vera Fortunati, Toward a History of Women Artists in Bologna between the Renaissance and the Baroque: Additions and clarifications, in Italian Women Artists from Renaissance to Baroque, exhibition catalogue (Washington, National Museum of Women in the Arts), edited by Vera Fortunati, Jordana Pomeroy, Claudio Strinati, Milano, Skirà, 2007, pp. 41-48.

Inoltre, il candidato dovrà prepararsi su una monografia dedicata ad una donna artista (secoli XVI-XVIII), la cui scelta andrà concordata con il docente.

 

AVVERTENZE

Corso da 12 crediti:
Moduli: entrambi
Studio del manuale: secoli XVI-XVII-XVIII
Saggi: quattro testi (traendone due dal I modulo e due dal II modulo)

Corso da 6 crediti:
Un modulo
Studio del manuale: secoli XVI-XVII
Saggi: due testi a scelta tra quelli di un modulo

Per gli studenti della Laurea triennale di Lingue
Storia dell'arte moderna (9 crediti)
Moduli: entrambi
Studio del manuale: Secoli XVI-XVII
Saggi: un saggio a scelta fra quelli indicati al I modulo e, inoltre, i saggi di Ann Sutherland Harris e Vera Fortunati indicati per la preparazione relativa al II modulo, cui andranno aggiunti: Angela Ghirardi, Women Artists of Bologna: The Self-Portrait and the Legend from Caterina Vigri to Anna Morandi Manzolini (1413-1774), in Lavinia Fontana of Bologna, exhib. cat. (Washington, NMWA), ed. by Vera Fortunati, Milano, Electa, 1998, pp. 32-47; Vera Fortunati, Artiste in Europa dal Rinascimento al Barocco: generi, iconografie, linguaggi, in L'Arte delle Donne dal Rinascimento al Surrealismo, catalogo della mostra (Milano), a cura di Vittorio Sgarbi, Hans A. Peters, Beatrice Buscaroli, Milano, Federico Motta Editore, 2007, pp. 33-39.

Per gli studenti della Laurea Specialistica di Lingue
Storia dell'arte moderna (6 crediti)
II modulo
Studio del manuale: un secolo a scelta
Saggi: come indicato nella bibliografia per il II modulo (saggi di Ann Sutherland Harris e di Vera Fortunati; una monografia su una donna artista da concordare con il docente)

Metodi didattici

Lezioni frontali e visite di studio (chiese, musei, mostre).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta. Dovrà essere sostenuta esclusivamente dagli studenti del corso di Laurea DAMS-Arte, per i quali il suo superamento risulta pregiudiziale rispetto alla possibilità di accedere alla prova orale; ha lo scopo di sottoporre ad una prima verifica la conoscenza di base relativa alla parte istituzionale, e consiste nel riconoscimento e nel sintetico commento di dieci immagini tratte da altrettante opere d'arte che si trovano perlopiù illustrate anche sui manuali.

Prova orale. Si compone di due momenti, che il candidato potrà decidere di affrontare in un unico appello o di scindere in appelli diversi: il primo momento consiste in un colloquio volto a verificare la conoscenza del manuale. Una volta completato l'accertamento sul manuale, il candidato sarà tenuto ad affrontare la verifica orale dei saggi del I e/o II modulo.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di immagini digitali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irene Graziani