19203 - PSICOLOGIA COGNITIVA (1) (M-Z)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Anna Maria Borghi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, ha acquisito una conoscenza generale delle principali correnti psicologiche, dei più importanti processi cognitivi e delle principali metodiche sperimentali impiegate in Psicologia.

Contenuti

Psicologia e neuroscienze cognitive

Sensazione e percezione. Attenzione.

Movimento e azione. Le affordance.

Il corpo. Cognizione embodied e grounded, mente estesa, cognizione distribuita.

Apprendimento e memoria. Applicazioni possibili.

Emozioni e processi cognitivi

Pensiero e ragionamento

Linguaggio e azione

Cognizione sociale.

Testi/Bibliografia

Si consiglia di aspettare il primo giorno di lezione prima di acquistare i testi per discuterne con la docente

 

1) Roberto Cubelli, Remo Job (a cura di). I processi cognitivi. Roma, Carocci (il volume e' in uscita)

2) Roberto Nicoletti e Anna Borghi, Il controllo motorio, Bologna, Il Mulino, 2007: cap. VI. Movimento e imitazione. - Parte quarta: Movimento, oggetti, concetti e parole. - VII. Movimento, oggetti e concetti. - VIII. Movimento e comprensione del linguaggio.

3) Anna Borghi, Fausto Caruana, a cura di. Cognizione e socialita', numero di agosto della rivista Sistemi Intelligenti, Il mulino.

Un articolo in inglese a scelta tra i seguenti 4 articoli, 3 dei quali si trovano sulla pagina web: http://laral.istc.cnr.it/publications

Sulle affordance:

In Stampa: Costantini, Ambrosini, Scorolli & Borghi, in stampa

Sul linguaggio:

Articolo n. 55, Borghi Gianelli & Scorolli,

Su cognizione embodied:

n. 53 Borghi e Cimatti,

Su linguaggio ed effetti di compatibilità

n. 14  Borghi Glenberg & Kaschak,

Borghi et al. Sul sito web http://laral.istc.cnr.it/borghi o sulla pagina docente di ateneo saranno disponibili in formato .pdf i materiali d'esame (i lucidi), a una settimana circa dopo la presentazione in aula (non ora!!!).

Testi consigliati (non necessari per l'esame):

Gibson, J. Un approccio ecologico alla percezione visiva, Il Mulino, Bologna, 1999

Di Nocera, F. Che cos'è l'ergonomia cognitiva. Carocci.

Vandi, C., Nicoletti, R. L'usabilità. Modelli e progettazione. Roma: Carocci

Matelli, M., e Umiltà, C. Il cervello. Bologna, Il Mulino.

Un buon manuale di psicologia, per eventuali consultazioni:

Atkinson & Hilgard, Introduzione alla psicologia

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Sono previste alcune esercitazioni in gruppo in vista dell'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà scritto. Prevederà sia domande con risposte aperte sui principali temi affrontati durante il corso sia domande in cui si chiederà di applicare le conoscenze acquisite per risolvere casi e/o problemi quotidiani o per progettare nuove ricerche sperimentali.

Per poter svolgere l'esame sarà necessario che lo studente/ssa abbia preso parte ad un esperimento presso i laboratori del dipartimento di psicologia.



Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici utilizzati durante il corso saranno pubblicati dopo la fine delle lezioni sul sito web:

http://gral.istc.cnr.it/borghi/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Borghi