02609 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (A-L)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Niva Lorenzini
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

La disciplina intende creare nello studente una coscienza letteraria non astratta né manualistica. A tal fine il testo letterario è letto come forma aperta dialogante con la tradizione, il proprio presente culturale e con l'eredità che lascia. All'analisi narratologica segue sempre lo studio comparato delle figure letterarie decisive per orientare la lettura di un testo nella sua specifica collocazione europea.

Contenuti

Argomento del corso: La parola, l'immagine, la scena.

Il corso affronterà il rapporto tra scrittura, teatro e fotografia nel Novecento.

Modulo I (30 ore): Scrittura, teatro, travestimento
 
Modulo II (30 ore): Scrittura, fotografia, descrizione

Il Modulo I corrisponde a 6 crediti, e si svolgerà dall'8 febbraio al 18 marzo 2012 per 6 ore settimanali di lezione frontale. Il Modulo II, anch'esso valido per 6 crediti, si svolgerà dal 23 marzo sino al 20 maggio 2012. Per gli studenti di madrelingua non italiana, per gli studenti stranieri iscritti a programmi di scambio Socrates/Erasmus e per gli studenti appartenenti a ordinamenti precedenti il d.m. 270/09, che necessitano di 5 o 10 crediti, sono fornite indicazioni specifiche sulla riduzione dei programmi.

Testi/Bibliografia

Modulo I


- Edoardo Sanguineti, Faust. Un travestimento, Carocci, Roma, 2003.

- Edoardo Sanguineti, Varie ed eventuali, Feltrinelli, Milano, 2010 (Frammenti da "Invenzione di Don Chisciotte"; Ovidio maggiore; 40 anni dopo; Piccolo threnos; Tre sonetti verdi; Ge/nova; Vingt ans après; Due imitazioni da Pablo Neruda; Duplex; Decafoto; Mantova, 13.9.6.; Omaggio a D ürer; Epistolina per N.B.). Inoltre le poesie: Novissimum Testamentum e Cataletto (12. e 13.), in fotocopia presso la Copisteria De' Rolandis (via De' Rolandis).

- Niva Lorenzini, Sanguineti e il teatro della scrittura, Franco Angeli, Milano, 2011 (i capitoli: Medioevo fra Dante e Villon; La parola all'inferno: il “Faust”; Il frammento, l'immagine: Mantegna, Dürer).

- Nell'antologia Poesia del Novecento italiano, vol. II, Carocci, Roma, 2002 e successive ristampe, la voce:  Edoardo Sanguineti, più due voci a scelta dallo studente tra le seguenti: Giovanni Giudici, Vittorio Sereni, Amelia Rosselli, Giovanni Raboni (gli studenti che devono sostenere un esame da 10 crediti sceglieranno una sola voce tra quelle indicate; i non frequentanti leggeranno tutte e quattro le voci).

Modulo II

- Walter Benjamin, Piccola storia della fotografia, Skira, Milano, 2011.

- Giulio Bollati, Il modo di vedere italiano (note su fotografia e storia), in Id., L'italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Einaudi, Torino, 2011.

- Guido Gozzano, Poesie, Milano, BUR (La via del rifugio; L'analfabeta; I colloqui; Le due strade; Alle soglie; Paolo e Virginia; La signorina Felicita ovvero La Felicità; L'amica di nonna Speranza; Totò Merùmeni; Torino; In casa del sopravvissuto; L'ipotesi; L'esperimento).

- Gianni Celati, Cinema naturale, Feltrinelli, Milano, 2003; oppure Id., Verso la foce, Feltrinelli, Milano, 1992; oppure Id., Vite di pascolanti - tre racconti, Nottetempo, Roma, 2006 (lo studente sceglierà uno tra i testi indicati).

- Fausto Curi, La poesia italiana del Novecento, Bari, Laterza, 1999 (cap. III, I crepuscolari, o dell'innaturalezza, pp. 81-98).

 

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Orario di lezione:

mercoledì, ore 11-13 – Aula III, Via Zamboni 38;

giovedì, ore 11-13 – Aula III, Via Zamboni 38;

venerdì, ore 11-13 – Aula III, Via Zamboni 38.

Inizio delle lezioni: giovedì 2 febbraio 2012.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È obbligatoria una prova scritta, da svolgersi tassativamente prima dell'orale. La prova, della durata di quattro ore, si svilupperà in forma di questionario a domande aperte. Per chi sostiene l'esame su programmi di anni precedenti, la prova scritta consisterà nello svolgimento di un tema.
L'esito non è preclusivo: ci si potrà presentare all'orale anche con una prova scritta insufficiente. Ci si iscrive a tutte le prove sul sito https://almaesami.unibo.it. L'iscrizione si chiude perentoriamente sette giorni prima della prova scritta e due giorni prima della prova orale. Non si accettano iscrizioni tramite eMail.

Gli studenti Dams di madrelingua non italiana e gli studenti stranieri iscritti a programmi Socrates/Erasmus e Overseas svolgono al posto della prova scritta una tesina di 7-8 pagine in italiano su un argomento concordato con i docenti, da presentare almeno 10 giorni prima dell'appello orale che si prevede di affrontare.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Niva Lorenzini