- Docente: Lucio Vetri
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce sia la conoscenza essenziale delle molteplici identità disciplinari e dottrinali, che la poetica e la retorica hanno assunto nel lungo corso della loro storia, dall'antichità all'epoca contemporanea, sia la capacità di cimentarsi nella lettura guidata di uno dei "classici" che hanno segnato i momenti fondamentali di snodo nell'arco di svolgimento di tale storia.
Contenuti
Primo ciclo: Lineamenti di storia della retorica
Duplice l'intento del corso: 1) tracciare, nella scansione delle sue fasi principali, la storia della retorica dall'antichità alla contemporaneità; 2) illustrare la prima compiuta codificazione disciplinare della retorica, cui provvede, nell'antichità, Aristotele, con il suo trattato.
Secondo ciclo: La Musa disciplinata: il discorso leopardiano sulla poesia.
L'intento del corso è di delineare, sulla scorta delle indicazioni teoriche e dei suggerimenti metodici di L. Anceschi, la poetica leopardiana nel suo profilo diacronico e nella sua variegata articolazione istituzionale, attraverso la considerazione ravvicinata di vari documenti, in prosa e in versi, che ne propongono una esplicita formulazione: nell'esame, si prenderà avvio dal Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818) e si proseguirà con la considerazione di alcune pagine esemplari dei Canti e dello Zibaldone.
Avvertenze: a) Gli studenti che, in base al loro curriculum, intendono conseguire solo 6 cfu, possono scegliere di sostenere l'esame indifferentemente sulle tematiche del I o del II Ciclo; b) gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per averne gli opportuni suggerimenti di studio in vista della preparazione dell'esame.
Inizio delle lezioni: lunedì 3 ottobre 2011
Orario delle lezioni: Lunedì, martedì, ore 13-15 - Aula D - Via Zamboni, 34; mercoledì, ore 13-15, aula VII, Via Zamboni, 38.
Testi/Bibliografia
I Ciclo: Lineamenti di storia della retorica.
Testi d'esame:
R. Barilli, La Retorica. Storia e teoria, Milano, Lupetti, 2011 (oppure: O. Reboul, Introduzione alla retorica, Bologna, il Mulino, 1996, pp. 11-97).
Aristotele, Retorica, Introd. di F. Montanari. Testo critico, trad. e note a cura di M. Dorati, Milano, Mondadori, 1996 ( oppure: Aristotele, Retorica, in Id., Retorica e poetica, a cura di M. Zanatta, Torino, Utet, 2006).
II Ciclo: La Musa disciplinata: il discorso leopardiano sulla poesia
Per la preparazione di questa parte del programma, sono richieste: 1) conoscenza della complessiva opera leopardiana, tanto nei suoi lineamenti generali quanto nelle sue componenti essenziali; 2) conoscenza approfondita dei testi leopardiani, che saranno oggetto di trattazione particolareggiata in sede di lezione e di cui si fornirà l'elenco dettagliato durante lo svolgimento del corso.
Testi d'esame:
L. Anceschi, Gli specchi della poesia, Torino, Einaudi, 1989, pp. 9-97
L. Anceschi, Le istituzioni della poesia, Milano, Bompiani, 1983
G. Leopardi, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, a cura di R. Copioli, Milano, BUR, 1997 (il testo leopardiano potrà anche leggersi in una delle seguenti altre edizioni: G. Leopardi, Discorso..., a cura di V. Gatto, Roma, Archivio Guido Izzi, 1992; G. Leopardi, Poesie e Prose, a cura di R. Damiani e M.A. Rigoni, Milano, Mondadori, 1996; A.C. Bova, Contro il romanticismo. Il "discorso di un italiano" di Giacomo Leopardi, Bari, Edizioni Graphis, 1998)
M.A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino, 2008.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica tramite esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucio Vetri