11316 - DIRITTO PRIVATO (A-C)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Michele Sesta
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente approfondisce gli istituti fondamentali del diritto privato, con particolare attenzione a quelli relativi alle persone, alla proprietà, alle obbligazioni ed ai contratti. Al termine del corso, egli deve essere in grado di muoversi all'interno dei libri del Codice civile, avendone assimilato la struttura e la logica delle partizioni.

Contenuti

L'esame di profitto verterà sul seguente programma, oggetto del corso:

·        il diritto, l'ordinamento giuridico, la norma giuridica, il rapporto giuridico;

·        le fonti e l'applicazione del diritto;

·        il diritto privato nella Costituzione;

·        motivi e caratteri del Codice civile del 1942;

·        il diritto internazionale privato;

·        i soggetti di diritto: persone fisiche e persone giuridiche (associazioni, fondazioni e comitati); prerogative e tutela;

·        i diritti della personalità;

·        parentela e affinità;

·        infermità di mente, interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno;

·        la famiglia;

·        le successioni e le donazioni;

·        i beni;

·        la proprietà (acquisto e difesa) e gli altri diritti reali;

·        il possesso;

·        le obbligazioni;

·        il contratto in generale;

·        i principali singoli contratti: la vendita, la locazione, l'affitto, l'appalto; il mandato, il comodato e il mutuo;

·        le promesse unilaterali;

·        la gestione d'affari altrui;

·        il pagamento dell'indebito;

·        l'arricchimento senza causa;

·        i fatti illeciti;

·        la trascrizione;

·        le prove;

·        la responsabilità patrimoniale;

·        la tutela giurisdizionale dei diritti;

·         la prescrizione e la decadenza.

Testi/Bibliografia

Francesco Galgano, Diritto privato, 15a ed., Cedam, Padova, 2010, limitatamente alle parti oggetto del programma (pp. 1-423, 531- 544, 551-559, 569-571, 585-588, 595-598, 637-676, 799-938);

ovvero, in alternativa:

Andrea Torrente, Piero Schlesinger, Manuale di diritto privato, 20a ed., Giuffrè, Milano, 2011, limitatamente alle parti oggetto del programma (pp. 1-660, 685-706,  717-723, 725-729, 739-743, 760-765, 787-790, 807-812, 847-914, 1123-1390);

ovvero, in alternativa:

Pietro Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, 19a ed., Giuffrè, Milano, 2011, limitatamente alle parti oggetto del programma (pp. 1-385, 409-417, 421-432, 437-439, 443-444, 460-566, 679-796)

Allo studio del manuale deve necessariamente essere affiancata la consultazione del Codice civile (in edizione aggiornata).

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento si propone di favorire l'apprendimento mediante l'esposizione degli istituti, che tenga conto della loro correlazione sistematica.


Lezioni 

Le lezioni si terranno nel II semestre e pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico corrente, potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto consisterà in una prova orale, preceduta da una prova scritta (costituita da un test a risposte multiple) il cui superamento condizionerà l'ammissione alla prova orale. Sul sito della Facoltà sono reperibili tutti i test che possono formare oggetto della prova scritta. La prova comprende trenta domande a risposta multipla e s'intende superata se il candidato abbia risposto esattamente a ventiquattro di esse. Durante la prova potrà essere consultato un codice civile non commentato.

 

Propedeuticità

 

Non è prevista alcuna propedeuticità. L'esame può pertanto essere sostenuto dallo studente senza avere sostenuto previamente alcuna altra prova.

Strumenti a supporto della didattica

Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti sarà accompagnata dalla presentazione di diapositive in Power Point.


Collaboratori della cattedra

 

I collaboratori della cattedra ricevono presso la sede distaccata del Dipartimento di Scienze giuridiche "A. Cicu", in Viale Filopanti n. 9 (tel. 051 209 42 90), secondo il seguente orario:

Dott. Veronica Alvisi                 lunedì    ore 15.30

Dott. Giovanni Battista Barillà    lunedì     ore 09.00

Dott. Marta Baldini                venerdì    ore 14.00

Dott. Eugenio Bolondi              giovedì    ore 15.00

Dott. Maria Novella Bugetti     lunedì      ore 09.30

Dott. Alberto Buldini              venerdì    ore 09.00

Dott. Antonello Calabrese          mercoledì  ore 17.30

Dott. Riccardo Campione            giovedì    ore 12.00

Dott. Filippo Farolfi              mercoledì  ore 16.00

Dott. Carolina Magli               mercoledì  ore 14.00

Dott. Giovanni Mansi               giovedì    ore 16.00

Dott. Marco Martino                lunedì     ore 14.00

Dott. Luisa Pascucci                 mercoledì ore 14.00

Dott. Alessandra Spangaro       mercoledì  ore 14.00

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Sesta