- Docente: Giulio Garuti Simone
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
0343 490 000 41823 Documentazione del patrimonio audiovisivo (1) 0071 334 000 41823 Documentazione del patrimonio audiovisivo (1)
Contenuti
Modulo A: Si affrontano le peculiarità culturali delle genti
germaniche: la trasmissione orale del sapere, il diritto, la
religione, la struttura sociale, il ruolo delle donne. Parte del
modulo è dedicata a un'analisi dei generi letterari propri della
tradizione germanica medievale (poesia eroica, saghe, poesia
scaldica, poesia religiosa). Sono esaminate le principali
caratteristiche fonetiche e morfo-sintattiche delle lingue
germaniche antiche. Dopo aver affrontato i concetti di lingua
ricostruita, sistema comparatistico e ricostruzione del sistema
consonantico dell'indoeuropeo, le lezioni si concentrano sulle
lingue germaniche. Oggetto particolare di studio sono i fenomeni
linguistici legati al consonantismo (Legge di Grimm e Legge di
Verner), il sistema verbale (verbo forte, verbo debole, verbo
preterito-presente, verbo essere), la declinazione nominale.
Modulo B:
La poesia eroica anglosassone: il Deor.
Oggetto del modulo didattico è la poesia inglese antica appartenente al genere eroico. Dopo un inquadramento del genere letterario, si prenderà in esame, in lingua originale, il breve testo poetico Deor, copiato nell'Exeter Book insieme a molti altri testi poetici conosciuti come 'elegie anglosassoni'. Il testo del Deor verrà tradotto nel corso delle lezioni ed esaminato nei suoi aspetti paleografico-codicologici, filologico-linguistici e testuali, per comprendere l'ambiente culturale in cui venne redatto e trasmesso.
Testi/Bibliografia
Student* della Facoltà di Lettere e Filosofia
Atlante Storico Garzanti - Cronologia della Storia Universale. Milano: Garzanti Editore, 1994: 1-21, 32-33, 88-151, 154-157, 160-181, 186-191, 194-195, 198-205.
MOLINARI, Maria Vittoria: La filologia germanica. Seconda edizione. Bologna: Zanichelli, 1987.
TODD, Malcom: I Germani. Dalla tarda repubblica romana all'epoca carolingia. Genova: ECIG, 1992: 11-140.
PAGE, Raymund Inn: Runes. London: The British Museum Press, 1987.
RISARI, Elisabetta, (a cura di): Tacito, Germania. Milano: Mondadori, 1991 (= Oscar Classici Greci e Latini, 1).
LEHMANN, Winfred P: “La linguistica indoeuropea”. In: LEHMANN, Winfred P.: La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi. Bologna: Il Mulino, 1999: 31-67.
POLOMÉ, Edgar C.: “Germanic Religion”. In: ELIADE, Mircea: The Encyclopedia of Religion, vol. 5. New York: MacMillan Publishing Company, 1987: 520-536.
LUISELLI FADDA, Anna Maria: L'arte della filologia. Firenze: Franco Cesati Editore, 2007.
PARKES, Malcolm: “Le pratiche di lettura”. In: CAVALLO, Guglielmo, LEONARDI, Claudio, MENESTÒ, Enrico, (direttori), 1994: Lo spazio letterario del medioevo. 1. Il medioevo latino. Volume II. La circolazione del testo. Roma: Salerno Editrice: 465-486.
PÀROLI, Teresa: "La metrica germanica". In: BOITANI, Piero, MANCINI, Mario, VARVARO, Alberto, (direttori), 1999: Lo spazio letterario del medioevo. 2. Il medioevo volgare. Volume I. La produzione del testo. Tomo I. Roma: Salerno Editrice: 555-584.
BRUNETTI, Giuseppe, (a cura di): Beowulf. Roma: Carocci, 2003 (lettura integrale dell'opera).
Student* della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Per il modulo A:
Atlante Storico Garzanti - Cronologia della Storia Universale. Milano: Garzanti Editore, 1994: 1-21, 32-33, 88-151, 154-157, 160-181, 186-191, 194-195, 198-205.
MOLINARI, Maria Vittoria: La filologia germanica. Seconda edizione. Bologna: Zanichelli, 1987.
TODD, Malcom: I Germani. Dalla tarda repubblica romana all'epoca carolingia. Genova: ECIG, 1992: 11-140.
PAGE, Raymund Inn: Runes. London: The British Museum Press, 1987.
RISARI, Elisabetta, (a cura di): Tacito, Germania. Milano: Mondadori, 1991 (= Oscar Classici Greci e Latini, 1).
LEHMANN, Winfred P: “La linguistica indoeuropea”. In: LEHMANN, Winfred P.: La linguistica indoeuropea. Storia, problemi e metodi. Bologna: Il Mulino, 1999: 31-67.
POLOMÉ, Edgar C.: “Germanic Religion”. In: ELIADE, Mircea: The Encyclopedia of Religion, vol. 5. New York: MacMillan Publishing Company, 1987: 520-536.
LUISELLI FADDA, Anna Maria: L'arte della filologia. Firenze: Franco Cesati Editore, 2007.
PARKES, Malcolm: “Le pratiche di lettura”. In: CAVALLO, Guglielmo, LEONARDI, Claudio, MENESTÒ, Enrico, (direttori), 1994: Lo spazio letterario del medioevo. 1. Il medioevo latino. Volume II. La circolazione del testo. Roma: Salerno Editrice: 465-486.
PÀROLI, Teresa: "La metrica germanica". In: BOITANI, Piero, MANCINI, Mario, VARVARO, Alberto, (direttori), 1999: Lo spazio letterario del medioevo. 2. Il medioevo volgare. Volume I. La produzione del testo. Tomo I. Roma: Salerno Editrice: 555-584.
Per il modulo B:
- Brights Old English Grammar & Reader, a cura di F. G. Cassidy e R. N. Ringler, 3° edizione, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1971, pp. II-XIV, 1-101, 264-287;
- Kemp MALONE (a cura di), Deor, Exeter, Exeter UP, 1977;
- Roberta FRANK, Germanic Legend in Old English Literature, in The Cambridge Companion to Old English Literature, a cura di M. Godden e M. Lapidge, Cambridge, Cambridge UP, 1991, pp. 88-106;
- Christine FELL, Perceptions of Transience, in The Cambridge Companion to Old English Literature, a cura di M. Godden e M. Lapidge, Cambridge, Cambridge UP, 1991, pp. 172-189;
- Anne Lingard KLINCK, The Old English Elegies. A Critical Edition and Genre Study, Montreal, Mc Gill-Queen's UP, pp. 9-30, 90-91; 158-168 e tavole XXI – XXII;
- J. R. J. NORTH, Jeu d'esprit in Deor: Geat and Maedhild, «Amsterdamer Beiträge zur älteren Germanistik», 40 (1994), pp. 7-20;
- Marco MOSTERT, Remembering the Barbarian Past: Oral Traditions about the Distant Past in the Middle Ages, in The Medieval Chronicle, IV, a cura di Erik Kooper, Amsterdam, Rodopi, 2006, pp. 113-125;
- Andrew James JOHNSTON, The Riddle of Deor and the Performance of Fiction, in Language and Text: Current Perspectives on English and Gemanic Historical Linguistics and Philology, a cura di A. J. Johnston, F. von Mengden e S. Thim, Heidelberg, Winter Universitätsverlag, 2006, pp. 133-150;
- Andy Orchard, Not What It Was. the World of Old English Elegy, in The Oxford Handbook of the Elegy, a cura di K. Weisman, Oxford, Oxford UP, 2010, pp. 101-117.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Garuti Simone