02504 - STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Luca Martignani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8041)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli obiettivi formativi di Storia del pensiero sociologico riguardano le conoscenze degli Autori classici e contemporanei, delle grandi Scuole di pensiero sociale, per riferimento sia ai quadri teorici sia ai risultati delle loro ricerche empiriche. Tali conoscenze sono complementari ai corsi di teoria generale e agli insegnamenti specialistici e applicativi nel campo della sociologia.

Contenuti

Il corso prevede una parte generale ed una monografica.

La prima intende trattare i classici del pensiero sociologico ed alcuni degli sviluppi della teoria sociologica contemporanea, con particolare riferimento ai presupposti epistemologici di base ed ai contesti storico-culturali nell'ambito dei quali tali teorie si sono sviluppate e consolidate.

La seconda intende trattare l'approccio dell'interazionismo simbolico, con particolare riferimento agli autori che ne hanno consolidato il profilo sociologico (dialogando con la psicologia comportamentista e il pragmatismo filosofico).

Testi/Bibliografia

Izzo, A., Storia del pensiero sociologico II. I classici, Bologna, il Mulino, 1991.

Monti, E., Ritratti di interazionisti simbolici americani, Milano, FrancoAngeli, 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lettura di brani selezionati nell'ambito dei classici trattati nelle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Tra gli strumenti di supporto alla didattica rientrano i brani tratti dai classici introdotti nell'ambito delle lezioni.

Per la bibliografia di approfondimento è possibile contattare il docente o raggiungerlo negli orari di ricevimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Martignani