- Docente: Rebecca Montanari
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rebecca Montanari (Modulo 1) Rebecca Montanari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 0937)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza degli algoritmi e dei protocolli per la difesa dei sistemi per lelaborazione dellinformazione da attacchi intenzionali. Conoscenza dei meccanismi protettivi impiegati in contesti di rilevante interesse applicativo.
Contenuti
1. Sicurezza dei sistemi informatici: tecnologie
dell'informazione e tecnologie per la sicurezza.
2. Crittografia e crittanalisi. Meccanismi di base:
PRNG, Hash, Protocolli d'identificazione.
3. Crittologia classica e fondamenti di teoria
dell'informazione.
4. Cifrari simmetrici e meccanismi simmetrici per
l'autenticazione. Casi di studio: RC4, DES, AES, HMAC, Password,
protocolli a sfida/risposta.
5. Fondamenti di teoria dei numeri. Scambio DH. Cifrari
asimmetrici, cifrari ibridi e meccanismi asimmetrici di
autenticazione. Firma digitale. Protocolli d'identificazione a
conoscenza zero. Casi di studio: RSA, ElGamal, DSA.
6. Sistemi a supporto dell'identificazione e
dell'autenticazione. Certificati a chiave pubblica -PGP e PKI.
Protocolli di identificazione-Kerberos. Tecnologie basate su token
crittografici. Sistemi basati su dati biometrici.
7. Protocolli per la comunicazione sicura. Sicurezza a
livello di rete-IPSEC, VPN. Sicurezza a livello di
trasporto-SSL/TLS
8. Infrastrutture per il controllo della Sicurezza di rete.
Sistemi di controllo e filtraggio del traffico (proxy, packet
filtering, architetture di firewall). Monitoraggio e Intrusion
Detection.
9. Modelli di Controllo dell'accesso. Disretionary e
Mandatory Access Control. Matrici, capabilities, ACL, role-based
access control
10. Sistemi di Gestione della Sicurezza basati su Politiche.
11. Sistemi di Auditing
12. Programmazione di Applicazioni Sicure: Java
Testi/Bibliografia
[1] Roberto Laschi, Rebecca Montanari, Anna
Riccioni: “Sicurezza dell'informazione: fondamenti, buone
pratiche e laboratorio virtuale” 2008, Esculapio Bologna
[2] Bruce Schneier: “Applied Cryptography
” John Wiley 1996
[3] A.J. Menezes, P.C. Van Oorschot, S.A.
Vanstone: “Handbook of Applied Cryptography” CRC Press
1997
[4] Paolo Ferragina, Fabrizio Luccio:
“Crittografia. Principi, Algoritmi, Applicazioni ” Bollati
Boringhieri 2001
[5] Bruce Schneier: “Sicurezza digitale. Miti
da sfatare, strategie da adottare ”Tecniche nuove
2001
[6] Henk C.A. van Tilborg: “Fundamentals of
Cryptology” Kluwer Academic Publishers 2001
[7] N.Ferguson, B.Schneier "Practical
Cryptography" Wiley Publishing
2003
[8] C.Pfleeger, S.Pfleeger:”Sicurezza in informatica” Pearson Education Italia, 2004
[9] William Stallings: “Crittografia e
sicurezza delle reti” McGraw-Hill Italia 2007
Metodi didattici
La problematica della sicurezza informatica viene dapprima definita in generale e poi discussa in dettaglio seguendo l'ordine cronologico con cui si è evoluta la base teorica e con cui sono stati resi disponibili i più significativi algoritmi e protocolli crittografici e sistemi di gestione della sicurezza. L'analisi finale di alcuni attuali sistemi complessi intende infine fornire una conoscenza di base sulle modalità di applicazione dei servizi sicuri.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è orale e riguarda l'intero programma del corso. Durante la prova gli studenti dovranno anche esporre gli aspetti più significativi di un tema da loro approfondito, documentare la realizzazione di un semplice servizio sicuro ed aver fatto alcune esercitazioni nel Laboratorio Virtuale.
Strumenti a supporto della didattica
Nel sito del corso (http://lia.deis.unibo.it/Courses/ ) sono
disponibili per il down load le slide presentate a lezione, alcuni
eseguibili, diversi notebook di Mathematica e documenti da
consultare. Il laboratorio virtuale S-vLab è fruibile sulla
piattaforma AlmaChannel (www.almachannel.unibo.it)..
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rebecca Montanari