34789 - SISTEMI MULTI-AGENTE LM

Scheda insegnamento

  • Docente Andrea Omicini

  • Moduli Andrea Omicini (Modulo 1)
    Elena Nardini (Modulo 2)

  • Crediti formativi 9

  • SSD ING-INF/05

  • Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
    Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Campus di Cesena

  • Corso Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 8200)

Anno Accademico 2010/2011

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le fondamenta teoriche e concettuali dei sistemi multiagente, ed è in grado di: - modellare sistemi computazionali e sociotecnici complessi in termini di astrazioni orientate agli agenti; - costruire sistemi computazionali e sociotecnici complessi usando tecnologie e metologie orientate agli agenti; - integrare efficamente e coerentemente in un sistema multiagente risultati e tecniche provenienti da campi diversi come intelligenza artificiale, sistemi distribuiti e ingegneria del software.

Contenuti

Introduzione al corso
L'evoluzione dei sistemi computazionali: fondamenti di calcolo orientato agli agenti
Fonti di letteratura scientifica per sistemi multiagente 
Agenti: dalle premesse alla definizione  
Agenti come sistemi intenzionali 
Programmare Agenti Intenzionali in AgentSpeak(L) e Jason
Artefatti per agenti: fondamenti multidisciplinari 
Agenti e artefatti: il meta-modello A&A per sistemi multiagente 
Linguaggi di programmazione per sistemi multi-agente
      Agenti in tuProlog 
Modelli e linguaggi di coordinazione
      Coordinazione basata su tuple: da Linda a ReSpecT & TuCSoN
Ingegneria del software orientata agli agenti
      La metodologia SODA orientata agli agenti 
Simulazione & sistemi multiagente: introduzione 
Auto-organizzazione e MAS: introduzione

Metodi didattici

  • Lezioni teoriche e seminari in aula con uso di lucidi
  • Preparazione di un progetto individuale
  • Attività di laboratorio

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Prova orale
  • Presentazione e discussione del progetto

Strumenti a supporto della didattica

Link ad altre eventuali informazioni

http://apice.unibo.it/xwiki/bin/view/Courses/SmaLm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Omicini

Consulta il sito web di Elena Nardini