31031 - LETTERATURA INGLESE 1 (R-Z)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Vita Fortunati
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

Contenuti

Rappresentazioni del ‘primitivo' e dell' ‘altrove' nella letteratura inglese del Rinascimento.

Il corso si propone di esplorare le declinazioni del primitivo e delle rappresentazioni dell'altrove nella letteratura inglese del Rinascimento come “discorsi” culturali complessi ed eterogenei e anche come categorie interpretative ed ermeneutiche che spiegano l'incontro con l'ignoto e l'altro da sé. La tensione verso il primitivo che emerge nella letteratura inglese, rivela come il ‘primitivo' costituisca una proiezione retroattiva generata dalla presa di coscienza della crisi socio-culturale di un' ‘epoca'.

Il primitivismo, nella cultura inglese, è sempre rappresentato in maniera ambivalente: è il mito delle origini, legato da un lato a una atemporale innocenza, perduta in seguito alla caduta, dall'altro al peccato originale o comunque ad una condizione di animalità e oscurità cui si contrappone la conoscenza. In relazione a questi opposti miti (l'età dell'oro, il giardino dell'Eden, l'Utopia o il mito del buon selvaggio), il primitivo presenta connotazioni anch'esse opposte. Da un lato egli è il “buon selvaggio”, espressione di armonia con la natura e di una purezza incontaminata dall'influsso d'istituzioni ingiuste, dall'altro è incarnazione delle pulsioni irrazionali che l'occidente reprime. E' dentro questa duplice prospettiva che il corso intende verificare come le aree concettuali legate al primitivo e alla rappresentazione dell'altrove si siano stratificate durante l'epoca dei grandi viaggi e delle grandi scoperte geografiche e scientifiche.

Testi/Bibliografia

Lo studente è tenuto a leggere almeno 5 testi primari da scegliere dal seguente elenco di opere che verranno esaminate nel corso delle lezioni.

NB: L'elenco definitivo delle opere primarie e delle fonti critiche verrà fornito durante le prime lezioni:

Fonti primarie:

John Mandeville, Travels

C. Colombo, Diari (alcune parti)

Thomas More, Utopia

William Shakespeare, The Tempest

Walter Ralegh, The Discovery of the Large Rich and Beautiful Empire of Guiana

John Donne, An Anatomy of the World

Francis Bacon, New Atlantis

D. Defoe, Robinson Crusoe

 

 

Lo studente è tenuto a leggere  almeno 250 pagine di testi critici  da scegliere tra questi testi.

N.B. La lista finale delle opere critiche verrà indicata dalla docente durante le prime lezioni

 

Il primitivismo e le sue metamorfosi: archeologia di un discorso culturale , a cura di Gilberta Golinelli, Bologna Clueb, 2007.

 

Barisone Ermanno, “Introduzione”, Viaggi, ovvero Trattato delle cose piu meravigliose e piu notabili che si trovano al mondo / John Mandeville ; a cura di Ermanno Barisone. - Milano : Il saggiatore, 1982. - XLIV, 254 p., [2] c. di tav. : ill. ; 19 cm.

 

 

Vita Fortunati, Gilberta Golinelli, “Interpreting Utopia: the Debate between Mutiny and Dynastic Law in The Tempest” in Shakespeare and the Law, Daniela Carpi (ed.), Ravenna, Longo, 2003, pp. 91-102.

 

«Il ‘New Historicism' e la rilettura delle fonti storiche: The Tempest di William Shakespeare, un

esempio emblematico», in Le credibili finzioni della storia, ed. Daniela Gallingani, Firenze, Centro

Editoriale Toscano, 1996, pp. 249-258.

 

«Scrittura di viaggio e scrittura utopica. Tra realtà e finzione», in El Viaje y la Utopía / Il viaggio e l'utopia, Compiladores Vita Fortunati y Oscar Steimberg, Buenos Aires, Atuel, 2001, pp. 69-79.

 

Fortunati V, Corrado A., Golinelli G., (a cura di) Travelling the World: Scientific Discoveries and Narrative Discourses, Bologna, Odoya, forthcoming (selected essays).



Metodi didattici

Durante il corso verranno analizzati esempi delle rappresentazioni culturali del primitivo e dell'altrove all'interno di una serie di testi primari.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vita Fortunati