- Docente: Giuseppe Caia
- Crediti formativi: 18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Caia (Modulo 1) Franco Mastragostino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione delle nozioni istituzionali proprie del diritto amministrativo, vale a dire: le ragioni dell'esistenza di un potere pubblico e la sottoposizione dello stesso a regole giuridiche; il diritto delle pubbliche amministrazioni; l'organizzazione amministrativa nelle articolazioni del governo centrale e delle autonomie locali; il momento funzionale dell'azione amministrativa e la sua patologia; gli istituti della giustizia amministrativa. Tutto ciò anche con riferimento alle tematiche più innovative e controverse di tale diritto, attraverso l'evidenziazione dei diversi orientamenti dottrinali e l'analisi della giurisprudenza.
Contenuti
Organizzazione Amministrativa
1. La pubblica amministrazione e la sua evoluzione
2. Le amministrazioni come operatori giuridici
3. Le strutture organizzative
4. Le relazioni organizzative
5. L'organizzazione amministrativa
Le situazioni giuridiche soggettive
6. Nozioni generali
7. Situazioni giuridiche soggettive dell'amministrazione
8. Le situazioni giuridiche soggettive dei privati
L'attività amministrativa
9. L'attività amministrativa
10. Principi e azione amministrativa
11. Il procedimento amministrativo
12. L'accesso alla documentazione amministrativa
Il provvedimento amministrativo
13. Nozione, elementi, classificazione
14. Il regime dei provvedimenti: l'efficacia
15. L'invalidità del provvedimento amministrativo
16. I provvedimenti amministrativi di secondo grado
Conferenza di servizi
17. La conferenza di servizi: natura giuridica
18. La conferenza di servizi: il funzionamento
Fattispecie diverse dai provvedimenti
19. Gli accordi
20. L'attività contrattuale della p.a.
21. Comportamenti non provvedimentali produttivi di effetti giuridici
Poteri pubblici ed economia
22. Le funzioni di regolazione del mercato
23. I servizi pubblici
Risorse
24. Le risorse umane
25. Le risorse finanziarie
26. I controlli di efficienza
Regime dei beni
27. I beni di proprietà pubblica
28. I beni soggetti a vincolo
29. Beni culturali, beni paesaggistici e tutela dell'ambiente
30. Le espropriazioni
Controlli e responsabilità
31. La responsabilità della p.a
32. La responsabilità dei funzionari e dei dirigenti
Giustizia amministrativa
33. I ricorsi amministrativi
34. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
35. La giurisdizione ordinaria nei confronti della pubblica amministrazione
36. l giudice amministrativo
37. La giurisdizione amministrativa
38. La legittimazione e l'interesse a ricorrere
39. Le azioni proponibili
40. La competenza
41. Il ricorso giurisdizionale
42. Il termine per ricorrere
43. Il provvedimento impugnabile
44. La notificazione del ricorso
45. Il deposito del ricorso e del provvedimento impugnato
46. La costituzione in giudizio delle controparti e l'intervento
47. Lo svolgimento del giudizio
48. L'istanza cautelare
49. La modificazione della domanda
50. L'istruttoria
51. La decisione della causa
52. La sentenza
53. Il giudicato
54. Il giudizio di ottemperanza e di esecuzione
55. I riti speciali
56. Il giudizio d'appello
57. Il ricorso in Cassazione
58. L'opposizione di terzo
59. La revocazione
60. L'arbitrato nelle controversie amministrative
61. La Corte dei Conti
62. Il Tribunale della Acque Pubbliche
Gli argomenti sono indicati, per comodità dello studente, con gli stessi titoli dei capitoli dei principali manuali consigliati (Scoca e Gallo) (v. più avanti).
Per disposizione amministrativa, gli studenti provenienti da altri corsi di studio (diversi da quello magistrale) della Facoltà e che devono acquisire un numero di crediti inferiore a 18 (esame integrale laurea magistrale) non devono sostenere l'esame con la Commissione della Cattedra (A-C) ma con la speciale Commissione dell'ex Corso di Diritto amministrativo II-laurea specialistica; per eventuali indicazioni rivolgersi al competente ufficio della Facoltà.
Presso la cattedra (A-C) si svolgono gli esami integrativi per i soli studenti (A-C) provenienti da altre Facoltà o Atenei. L'esame, in tali casi, verterà solo sui seguenti argomenti tra quelli sopra elencati e indicati:
12 crediti da acquisire; argomenti:
6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 19, 20, 21, 23, 24, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
11 crediti da acquisire; argomenti:
6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 19, 20, 21, 23, 24, 27, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
10 crediti da acquisire; argomenti:
9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 19, 20, 21, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
9 crediti da acquisire; argomenti:
13, 14, 15, 16, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
8 crediti da acquisire; argomenti:
30, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
7 crediti da acquisire; argomenti:
30, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59
6 crediti da acquisire; argomenti:
30, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
5 crediti da acquisire; argomenti:
30, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
4 crediti da acquisire; argomenti:
30, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
3 crediti da acquisire; argomenti:
30, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 56
2 crediti da acquisire; argomenti:
35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 56
Testi/Bibliografia
Ai fini del superamento dell'esame, si consiglia di adottare i testi di seguito indicati:
1. F.G. SCOCA (a cura di), Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2008, pagg. 781;
2. C.E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, quinta ed., Giappichelli, Torino, 2010, pagg. 386 oppure A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, ottava ed. riveduta e aggiornata, Giappichelli, Torino, 2010, pagg. 360.
3. P. VIRGA, Amministrazione locale, quarta ed., Milano, 2003, pagg. 247
L'indicazione è valida anche per gli studenti che devono acquisire un numero di crediti inferiore a 18 (v. sopra) limitatamente agli argomenti indicati con i numeri sopra indicati.
Gli studenti sono comunque liberi di adottare testi diversi da quelli consigliati purchè contengano gli argomenti del programma di esame sopra indicato (lo stesso criterio vale ovviamente anche per i libri di testo consigliati negli scorsi anni accademici).
* * *
Gli studenti Erasmus, ai fini del superamento dell'esame di diritto amministrativo, possono (invece di quelli sopra indicati) adottare i seguenti testi (tutti e quattro):
1. S. CASSESE (a cura di), Istituzioni di diritto amministrativo in Corso di diritto amministrativo, diretto da S. Cassese, vol. I , Giuffrè editore, Milano, 2009;
2. G. VESPERINI (a cura di), Diritto amministrativo speciale in Corso di diritto amministrativo, diretto da S. Cassese, vol. III , Giuffrè editore, Milano, 2005;
3. G. NAPOLITANO (a cura di), Diritto amministrativo comparato in Corso di diritto amministrativo, diretto da S. Cassese, vol. IV , Giuffrè editore, Milano, 2007;
4. G. DELLA CANANEA ( a cura di), Diritto amministrativo europeo in Corso di diritto amministrativo, diretto da S. Cassese, vol. V , Giuffrè editore, Milano, 2006.
Gli studenti Erasmus sono comunque liberi di sostenere l'esame con altro docente della materia (laurea magistrale), seguendo il programma con tale docente concordato.
Metodi didattici
Contitolare del Corso, organizzato con moduli didattici è il professore: Franco Mastragostino (diritto processuale amministrativo).
Ai fini dell'esame è vivamente consigliato lo studio della materia anche consultando le principali leggi amministrative. Sul sito http:// www.unibo.it nel servizio on line alla voce "materiale didattico" è a disposizione degli studenti una raccolta completa di leggi amministrative
Didattica integrativa
Verrà organizzato all'interno del corso un ciclo di seminari, con esercitazioni pratiche, su vari temi di maggiore attualità.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si ricorda che l'esame verrà svolto in forma orale.
Propedeuticità
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di diritto costituzionale e di diritto privato.
Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio negli orari di ricevimento sotto indicati.
Non sono quindi previste liste di attesa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Caia
Consulta il sito web di Franco Mastragostino