45272 - PSICOLOGIA COGNITIVA AMBIENTALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Marco Costa
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 0991)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le interazioni uomo-ambiente, sia nella direzione di come le caratteristiche ambientali si riflettono sul comportamento, pensieri, emozioni e sia di come l'uomo tende a modificare l'ambiente nell'inurbamento, la progettazione architettonica, l'ergonomia applicata alla progettazione paesaggistica e residenziale; - conosce le tematiche della prossemica, dell'affollamento, del rumore, della salvaguardia dei territori comuni e dell'ambiente, della promozione della qualità di vita negli ambienti residenziali, di lavoro, educativi e di cura.

Contenuti

Perché studiare la psicologia ambientale. 
Definizione di psicologia ambientale. 
Metodi di ricerca in psicologia ambientale
Storia del rapporto uomo-natura: antropocentrismo, ecocentrismo, preservazionismo, ecologia. 
Biofilia e biofobia
La valutazione della qualità di un ambiente per il benessere psicologico
Estetica del paesaggio
Psicologia della percezione relativa all'ambiente
Cognizione spaziale: orientamento, mappe cognitive, errori nelle mappe cognitive. 
La deprivazione sensoriale.
Stress ambientale.
Il rumore: effetti sulla salute fisica e mentale, metodi di prevenzione. 
Influenza del clima e degli agenti atmosferici sul comportamento. 
Disastri naturali e tecnologici: effetti psicologici e metodi di riabilitazione psicologica.
Inquinamento e comportamento.
Prossemica, spazio personale, territorialità. 
Densità abitativa, sovraffollamento e conseguente a livello della salute fisica e mentale. 
Aspetti psicologici legati all'inurbamento. 
Aspetti psicologici inerenti la progettazione architettonica. L'ergonomia applicata alla progettazione paesaggistica e residenziale. Possibili contrapposizioni fra design e fattori umani. 
Psicologia degli ambienti di lavoro, di cura, di divertimento, di istruzione. 
La promozione di comportamenti di salvaguardia ambientale. Modificazione del comportamento e degli atteggiamenti al fine di favorire la raccolta differenziata e di evitare vandalismo ambientale. 

Testi/Bibliografia

Bibliografia d'esame:

Costa, M. (2009). Psicologia ambientale ed architettonica. Milano: FrancoAngeli

Costa, M., Corazza, L. (2006). Psicologia della Bellezza. Firenze: Giunti.

Appunti delle lezioni e articoli online scritti dal docente sulla rivista Psicologia Contemporanea presenti sul sito www.marcocosta.it

Per approfondimenti (non obbligatorio):

Tony Cassidy. Environmental psychology: Behavior and experience in context. Hove: Psychology Press.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Video. Visite guidate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

FREQUENTANTI (consigliato) 
Prova scritta con domande aperte. 
  
NON FREQUENTANTI 
Esame orale.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.marcocosta.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Costa