- Docente: Silvia Albertazzi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.
Contenuti
Il corso di quest'anno si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza delle nuove letterature di lingua inglese, attraverso l'analisi di testi di poesia, narrativa e teatro in cui il rapporto tra letteratura e fotografia e la rappresentazione fotografica hanno un ruolo centrale.
Testi/Bibliografia
Testi critici
Silvia Albertazzi, Il nulla, quasi. Foto di famiglia e istantanee amatoriali nella letteratura contemporanea, Firenze, Le Lettere, 2010.
Silvia Albertazzi, Lo sguardo dell'Altro, Le letterature postcoloniali, Roma, Carocci, 2000.
Letture obbligatorie
Michael Ondaatje, Running in the Family
Jules Feiffer, Little Murders
Yann Martel, The Facts Behind the Helsinki Roccamatios
Paul Auster, Auggie Wren's Christmas Story
Anita Desai, “Winter Landscape” in Id., Diamond Dust and Other Stories
Margaret Atwood, “Man in a Glacier” e “Dancing” in M. Atwood, Mattino nella casa bruciata, Firenze, Le Lettere, 2005.
Gabeba Baderoon, “I cannot myself” e “Mapping” in Paola Splendore (a cura di), Passaggi a Ovest. Poesia femminile anglofona della migrazione, Bari, Palomar, 2008.
Chitra Banerjee Divakaruni, “Family Photo in Black and White” e “Villagers Visiting Jodhpur Enjoy Iced Sweets” in Andrea Sirotti (a cura di), L'India dell'anima, Firenze, Le Lettere, 2003.
Ulteriori testi di approfondimento e indicazioni circa il reperimento dei testi in programma verranno forniti a lezione.
Metodi didattici
Lezioni di tipo seminariale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale alla fine del corso
Strumenti a supporto della didattica
E' previsto l'uso di supporti multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Albertazzi