- Docente: Barbara Sorgoni
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Barbara Sorgoni (Modulo 1) Barbara Sorgoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 0888)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze e strumenti utili per iniziare ad interpretare la complessità dei fenomeni migratori della modernità a partire da una prospettiva antropologica. Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere i mutamenti storici nei modelli migratori e comprendere criticamente le principali categorie antropologiche proposte per la lettura di tali fenomeni. Lo studente è inoltre in grado di identificare le particolarità delle migrazioni contemporanee e articolare la categoria della globalizzazione ed i suoi effetti sul piano sociale e culturale. Infine, lo studente è sollecitato a mostrare autonomia di giudizio rispetto ai temi trattati.
Contenuti
Il corso intende analizzare i processi migratori contemporanei a partire da una prospettiva antropologica. Verranno analizzate le principali fasi del fenomeno migratorio mettendo in luce, in modo comparativo, somiglianze e differenze tra modello migratorio classico ed attuale, e tra paesi di vecchia e nuova migrazione. Prendendo in esame in particolare gli spostamenti di masse di profughi e rifugiati che sempre più caratterizzano l'epoca della globalizzazione, saranno affrontate le specificità di tali forme migratorie forzate.
Sul piano della teoria, verrà proposta una lettura critica di concetti e categorie epistemologiche tradizionali (razzismo, identità etnica e culturale), e recenti: neorazzismo, multiculturalismo ed intercultura, transnazionalismo e diaspora. Sarà inoltre dato un particolare rilievo alle recenti interpretazioni antropologiche sul significato sociale e simbolico di idversi tipi di sofferenza sociale e violenza, con particolare riferimento ai processi di istituzionalizzazione dell'accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati.
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti potranno approfondire uno degli argomenti affrontati a lezione, concordando con la docente alcuni testi tra quelli elencati di seguito o trattati durante il corso:
- Appadurai, A., 2005, Sicuri da morire. La violenza nell'epoca della globalizzazione, Meltemi, Roma;
- Baumann, G., 2003, L'enigma multiculturale, Il Mulino, Bologna, 2003;
- Beneduce, R. (a cura di), 2008, “Violenza”, Annuario di Antropologia, anno 8, n.9-10;
- Dei, F. (a cura di), 2005, Antropologia della violenza, Meltemi, Roma;
- Jourdan, L., 2010, Generazione Kalashnikov. Un antropologo dentro la guerra in Congo, Laterza, Roma-Bari.
- Loomba, A., 2000, Colonialismo/Postcolonialismo, Meltemi, Roma;
- Quaranta, I. (a cura di), 2006, “Sofferenza sociale”, Annuario di Antropologia, anno 6, n.8;
- Sayad A., 2002, La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato, Raffaello Cortina Editore, Milano;
- Van Aken, M. (a cura di), 2005, “Rifugiati”, in Anuario di Antropologia, anno 5, n. 5;
- Van Aken, M., (a cura di), 2008, Rifugio Milano, Carta, Roma;
- Young, R., 2005, Introduzione al postcolonialismo, Meltemi, Roma;
Gli studenti non frequentanti seguiranno invece il seguente programma:
- Fabietti, U., Malighetti, R., Matera, V., 2002, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Milano;
- Dei, F. (a cura di), 2005, Antropologia della violenza, Meltemi, Roma (esclusi i saggi di M. Taussig e V. Das);
- Van Aken, M. (a cura di), 2005, “Rifugiati”, in Annuario di Antropologia, anno 5, n. 5 (solo: Introduzione; B. Harrell-Bond; M. Agier)
Metodi didattici
Almeno uno dei testi proposti verrà discusso in modo seminariale durante il corso. E' inoltre prevista la proiezione e discussione di un film inerente ai temi trattati, da considerarsi come parte integrante del corso stesso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame verterà sulla discussione orale dei testi indicati.
Per gli studenti frequentanti è possibile concordare con la docente la preparazione di un elaborato scritto che sarà consegnato almeno 10 giorni prima dell'appello d'esame scelto e discusso in tale sede.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Sorgoni