28809 - LINGUA E CIVILTA' ARABA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Giovanni Domenico Benenati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in eurAsia (cod. 0888)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a far acquisire la struttura base della lingua araba con specifico riferimento al lessico commerciale e geopolitica e ad educare alla conoscenza e alla comprensione della civiltà araba contemporanea. Lo studente al termine del corso è in grado di comprendere le declinazioni e le coniugazioni della lingua araba e di avere una conoscenza degli aspetti principali della civiltà araba contemporanea.

Contenuti

Lingua. L'alfabeto. La trascrizione delle lettere. I segni vocalici, le vocali brevi e lunghe. I nomi: singolare, duale e plurale. Le preposizioni. I nomi determinato e indeterminato. I pronomi personali isolati. I pronomi suffissi con il nome. I pronomi suffissi con il verbo. I pronomi interrogativi. Il genere maschile e femminile. I pronomi dimostrativi (oggetti vicini e lontani).La traduzione del verbo avere. Lo stato costrutto. Il verbo essere. La negazione dei nomi. Gli aggettivi. La negazione degli aggettivi. Il pronome relativo. La prima forma del verbo: il perfetto, l'imperfetto della prima forma: indicativo, congiuntivo, iussivo.

Civiltà. Introduzione alle tematiche attuali della civiltà araba analizzando il contesto storico e il ruolo della cooperazione tecnica euro-araba. La storia dei paesi arabi dalla fine della prima guerra mondiale alla “guerra dei sei giorni”. La cooperazione tecnica bilaterale con i paesi arabi del mediterraneo.


Testi/Bibliografia

A. Manca, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Roma, Associazione Nazionale di Amicizia e Cooperazione Italo-Araba, 1989;

M. GUIDERE, Lexique bilingue de l'arabe d'aujourd'hui, Paris, Editions du temps, 2001;

R. P. SCHEINDLIN, 201 Arabic verbs, Hauppauge, New York, Barron's Educational Series, Inc., 1978;

R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Roma, IPO, 1969;

E. Baldissera, Dizionario italiano-arabo/arabo-italiano, Bologna, Zanichelli, 2005.

A. Hourani, Storia dei paesi arabi, , Milano, Mondadori, 1993.

Strumenti a supporto della didattica

CD in lingua araba. Materiale didattico predisposto dall'insegnante per la terminologia grammaticale araba.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Domenico Benenati