- Docente: Fabio Atzori
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce e utilizza in modo appropriato termini e concetti-base della linguistica italiana; sa analizzare testi complessi appartenenti a tipologie testuali diverse, servendosi degli strumenti propri della ricerca linguistica.
Contenuti
Parise n. 2. Altri sondaggi linguistici: libri, reportages, critica d'arte.
Il corso è articolato in due moduli (ciascuno di 30 ore e corrispondente a 6 CFU). Gli studenti che scelgono l'esame da 6 CFU (Linguistica italiana 1; Linguistica italiana B) seguiranno solo il primo modulo.
Gli studenti che abbiano già frequentato corsi di Linguistica italiana (L. Magistrale) negli anni precedenti e siano interessati a sostenere un secondo esame sono invitati a prendere contatto con il docente.
Ciascun modulo prevede una prima parte, di carattere introduttivo, sugli strumenti e i concetti-base della linguistica italiana, e una seconda parte dedicata a Parise, con letture e analisi di testi campione scelti nell'arco dell'intera produzione giornalistica. Sono inoltre previste attività laboratoriali di scrittura.
Testi/Bibliografia
Bibliografia definitiva (6 CFU):
- Testi:
G. Parise, Sillabario n. 1, Torino, Einaudi, 1972.
Id., Sillabario n. 2, Milano, Mondadori, 1982.
Gli studenti che non hanno mai sostenuto esami di Linguistica italiana, Storia della lingua italiana ecc. possono sostituire uno dei due volumi con un testo a scelta fra:
I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003 (escluso il saggio di S. Morgana sulla storia della lingua italiana).
P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2007 [2a ed.] (escluso il capitolo sull'onomastica).
L. Lorenzetti, L'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002.
P.V. Mengaldo, Storia della lingua italiana: Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994 (la prima parte: La lingua italiana dalla prima guerra mondiale ad oggi; della seconda parte – antologia di testi – solo la sezione 8: Esempi di lingua narrativa).
- Letteratura critica. Cinque saggi a scelta fra:
P. De Marchi, Dalla A alla S: i Sillabari di Goffredo Parise, in Dove portano le parole, Lecce, Manni, 2002, pp. 242-260.
R. La Capria, Caro Goffredo, Roma, Minimum fax, 2005: L'erba verde di Goffredo Parise spiegato a un ragazzo, pp. 44-70; Goffredo, la curiosità e lo stupore, pp. 79-85.
C. Martignoni, I Sillabari e la magia del cristallo, in Con Goffredo Parise (a cura di N. Naldini), Treviso, Zoppelli, 1988, pp. 19-28.
G. Messina, «Fenomenologia del vedere» nei Sillabari di Goffredo Parise, in «Studi novecenteschi», 2007, pp. 459-498.
F. Marcoaldi, Parise e il gioco degli occhi, in Goffredo Parise, a cura di I. Crotti, Firenze, Olschki, 1997, pp. 113-120.
P.V. Mengaldo, Dentro i Sillabari di Parise, in Id., La tradizione del Novecento. Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 392-409.
G. Messina, «Fenomenologia del vedere» nei Sillabari di Goffredo Parise, in «Studi novecenteschi», 2007, pp. 459-498.
D. Scarpa, Goffredo Parise tra Darwin e Montale, in «Belfagor», novembre-dicembre 1999, pp. 671-687.
A. Zanzotto, Introduzione a G. Parise, Opere, Milano, Mondadori, 1987, vol. I, pp. XI-XXXVII.
Bibliografia definitiva (12 CFU):
Testi (qui di seguito si indicano le prime edd.; si suggerisce di fare riferimento alle ristampe Adelphi o ai due voll. dei «Meridiani» Mondadori); tre volumi a scelta fra:
G. Parise, Sillabario n. 1, Torino, Einaudi, 1972.
Id., Sillabario n. 2, Milano, Mondadori, 1982.
Id., Il padrone, Milano, Feltrinelli, 1965. Id., Cara Cina, Milano, Longanesi, 1966.
Id., Guerre politiche, Torino, Einaudi, 1976. Id., L'eleganza è frigida, Milano, Mondadori, 1982.
Id. Odore d'America, Milano, Mondadori, 1990.
Id., Artisti, Vicenza, Neri Pozza, 1994.
Id., Verba volant. Profezie civili di un anticonformista, Firenze, Liberal Libri, 1998.
Id., Lontano, Cava dei Tirreni, Avagliano, 2002.Gli studenti che non hanno mai sostenuto esami di Linguistica italiana, Storia della lingua italiana ecc. possono sostituire uno dei tre volumi con un testo a scelta fra:
I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2003 (escluso il saggio di S. Morgana sulla storia della lingua italiana).
P. D'Achille, L'italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2007 [2a ed.] (escluso il capitolo sull'onomastica).
L. Lorenzetti, L'italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2002.
P.V. Mengaldo, Storia della lingua italiana: Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994 (la prima parte: La lingua italiana dalla prima guerra mondiale ad oggi; della seconda parte – antologia di testi – solo la sezione 8: Esempi di lingua narrativa).
+ Letteratura critica. Sette saggi a scelta fra:
I. Bonomi, La lingua dei giornali nel Novecento: una sintesi storica, in Ead., L'italiano giornalistico, Firenze, Cesati, 2002, pp. 15-53.
Ead., Sulla lingua dell'elzeviro tra letteratura e giornalismo, in Lingue stili traduzioni, a cura di F. Frasnedi, R. Tesi, Firenze, Cesati, 2004, pp. 277-300.
I. Crotti, 1955: Parise da Parigi, in Ead., Wunderkammern. Il Novecento di Comisso e Parise, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 50-88.
Ead., Goffredo Parise e la scrittura di viaggio, in Ead. Tre voci sospette. Buzzati, Piovene, Parise, Milano, Mursia, 1994, pp. 151-194.
Ead., «Rinchiudere il tutto in qualche niente»: la Wunderkammer di Parise critico d'arte, in Ead., Wunderkammern. Il Novecento di Comisso e Parise, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 144-183.
R. Damiani, Alla ricerca dello stile: Parise reporter in Asia, in Goffredo Parise, a cura di I. Crotti, Firenze, Olschki, 1997, pp. 99-111.
P. De Marchi, Dalla A alla S: i Sillabari di Goffredo Parise, in Dove portano le parole, Lecce, Manni, 2002, pp. 242-260.
R. La Capria, Caro Goffredo, Roma, Minimum fax, 2005: L'erba verde di Goffredo Parise spiegato a un ragazzo, pp. 44-70; Goffredo, la curiosità e lo stupore, pp. 79-85.
F. Marcoaldi, Parise e il gioco degli occhi, in Goffredo Parise, a cura di I. Crotti, Firenze, Olschki, 1997, pp. 113-120.
C. Martignoni, I Sillabari e la magia del cristallo, in Con Goffredo Parise (a cura di N. Naldini), Treviso, Zoppelli, 1988, pp. 19-28.
P.V. Mengaldo, Dentro i Sillabari di Parise, in Id., La tradizione del Novecento. Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 392-409.
G. Messina, «Fenomenologia del vedere» nei Sillabari di Goffredo Parise, in «Studi novecenteschi», 2007, pp. 459-498.
S. Perrella, Parise viaggiatore indigente, in La parola 'quotidiana'. Itinerari di confine tra letteratura e giornalismo, a cura di F. Gioviale, Firenze, Olschki, 2004, pp. 191-199.D. Scarpa, Goffredo Parise tra Darwin e Montale, in «Belfagor», novembre-dicembre 1999, pp. 671-687.
A. Zanzotto, Introduzione a G. Parise, Opere, Milano, Mondadori, 1987, vol. I, pp. XI-XXXVII.
Gli studenti impossibilitati a frequentare devono concordare con il docente un programma sostitutivo.
Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio sono invitati a contattare il docente prima dell'inizio del corso.
Inizio corso: 31 gennaio 2011; luogo: aula Forti, Dipartimento di Italianistica, v. Zamboni, 32; orari: lunedì, martedì, mercoledì dalle 15 alle 17.
Metodi didattici
Entrambi i moduli vedranno il coinvolgimento attivo degli
studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Indicazioni più dettagliate verranno fornite nel corso delle lezioni:
A scelta dello studente: a) esame orale, b) relazione scritta su un argomento attinente al corso e concordato col docente.
Strumenti a supporto della didattica
Si farà uso di strumenti informatici e banche dati on-line.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Atzori