30728 - ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO (DIRITTO DELL'AMBIENTE E DI URBANISTICA) (1) (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Daniele Donati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce i lineamenti fondamentali dei principi legislativi relativi alla protezione ambientale, con particolare riferimento all'ambito urbano e alla più generale interrelazione tra dato insediativi, territorio e ambiente.

Contenuti

I Parte – Introduzione al diritto amministrativo (16 ore)

In questo modulo si intendono approfondire gli istituti essenziali del diritto delle amministrazioni pubbliche, i quali costituiscono la base per il successivo approfondimento settoriale.

I principi costituzionali sulla pubblica amministrazione;

L'evoluzione della pubblica amministrazione in Italia

L'organizzazione dell'amministrazione pubblica

  • Gli enti pubblici; Organi e uffici;
  • Politica e amministrazione;
  • Ministeri, agenzie e organizzazione periferica dello Stato;
  • Le Autorità indipendenti
  • Gli enti strumentali
  • Le regioni e gli enti locali (cenni)

L'attività amministrativa

  • I principi della attività amministrativa;
  • Il procedimento amministrativo;
  • Atti amministrativi:
  • L'attività di diritto privato della pubblica amministrazione (cenni);

________________________________________________________________________________

 II Parte - I beni paesaggistici e culturali (14 ore)

a)   I valori costituzionali  dell'estetica, della cultura e dell'ambientale

La promozione dello sviluppo della cultura

La tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico

La tutela dell'ambiente e dell'ecosistema

b) Il “territorio” e l'“ambiente” come oggetti di diritto

  • Il concetto giuridico di “paesaggio”, “territorio” e “ambiente” nelle norme e nella evoluzione giurisprudenziale

Elementi di diritto dell'ambiente

  • I principi e gli strumenti di diritto internazionale e comunitario dell'ambiente
  • Il diritto nazionale dell'ambiente
    • Evoluzione
    • Gli strumenti amministrativi: 
      • la valutazione di impatto ambientale 
      • la valutazione ambientale strategica

Elementi di urbanistica

  • Urbanistica per piani.
  • Urbanistica per progetti

 

c) L'arte e la cultura come oggetti di diritto

·         Arte e Pubblici poteri

La tutela e la valorizzazione dei beni culturali

  • La nozione di bene culturale.
  • I procedimenti di individuazione:
  • La titolarità
  • La catalogazione
  • L'uso, la conservazione e il restauro dei beni culturali.
  • La circolazione interna dei beni culturali
  • L'esportazione e l'importazione dei beni culturali.
  • Le ricerche e le scoperte archeologiche.
  • Gli strumenti della valorizzazione

La promozione delle attività culturali

  • L'intervento diretto
  • L'intervento indiretto

Testi/Bibliografia

I  Parte    

In alternativa

•D. Sorace, " Diritto delle amministrazioni pubbliche" (V edizione), Il Mulino, 2010 limitatamente ai Capitoli I, II, III, VIII, IX,X, XI e XII
•G. Corso, " Manuale di diritto amministrativo"(IV edizione) G. Giappichelli, 2008,limitatamente a: Parte Prima, Sezz. prima, seconda, terza e quarta (fino a pag. 148), e Parte Seconda, Sezz. prima e seconda


II  Parte

Per gli studenti di Arti Visive

•C. Barbati, M. Cammelli e G. Sciullo " Il diritto dei beni culturali" (II Edizione), Il Mulino, 2006 (limitatamente ai capitoli I, II e III )

•G. Rossi (a cura di), " Diritto dell'Ambiente", I ed., G. Giappichelli, 2008  (limitatamente alla Parte I,  capitolo II) •F. Rimoli, voce " L'arte", in S. Cassese(a cura di) Trattato di Diritto Amministrativo, Diritto Amministrativo Speciale, Tomo II, pag.1513 e ss.

Per gli studenti di Geografia e Processi Territoriali

•G. Rossi (a cura di), " Diritto dell'Ambiente", I ed., G. Giappichelli, 2008  (limitatamente alla Parte I, capitoli II, III, IV, V e VI )
•C. Barbati, M. Cammelli e G. Sciullo " Il diritto dei beni culturali" (II Edizione), Il Mulino, 2006 (limitatamente al capitolo I) •
•V. Mazzarelli, voce " L'urbanistica e la pianificazione territoriale", in S. Cassese(a cura di) Trattato di Diritto Amministrativo, Diritto Amministrativo Speciale, Tomo IV, pag.3335 e ss

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali.

È previsto un seminario su metodo e strumenti della ricerca giuridica, la cui frequenza è obbligatoria per gli studenti che intendano sostenere la propria tesi di laurea in questa materia.

Sono inoltre previsti alcuni seminari mirati ad approfondire la conoscenza di aspetti particolarmente rilevanti o di attualità, ai quali saranno invitati studiosi, rappresentanti delle istituzioni, professionisti ed esperti della materia.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto, a domande aperte, e verte sugli argomenti indicati nel programma.

In caso di valutazione sufficiente, e solo nella data di verbalizzazione immediatamente successiva a quella della prova scritta, lo studente potrà chiedere di sostenere una prova orale integrativa per migliorare la propria valutazione.

In ogni caso, il voto conseguito in una prova scritta sarà verbalizzabile solo entro 6 mesi dalla data della prova.

Strumenti a supporto della didattica

Per ricevere ulteriore materiale didattico gli studenti possono isciversi alla lista di distribuzione daniele.donati.Istituzioni_di_Diritto_Amministrativo-09_10

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=daniele.donati%40unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Donati