28462 - TEORIE E MODELLI DELLO SPAZIO (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Franco Farinelli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-GGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geografia e processi territoriali (cod. 0971)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, già in grado di interpretare i problemi che scaturiscono dalle interazioni tra i fenomeni territoriali, al termine del corso apprende l'uso dei differenti modelli in base ai quali si è fin qui proceduto alla formalizzazione spaziale della realtà.

Contenuti

Il corso ha per titolo LA NATURA DELLO SPAZIO GEOGRAFICO, e riguarda la storia di tale concetto all'interno del contesto generale della cultura europea moderna.

Testi/Bibliografia

Lo studente è tenuto a riferire sui seguenti 4 testi:

1) Schlogel K., Leggere il tempo nello spazio. Saggi di storia e geopolitica, Milano, Bruno Mondadori, 2009.

2) Farinelli F., La crisi della ragione cartografica. Introduzione alla geografia della globalità, Torino, Einaudi, 2009. 

3) Arrighi G., Il lungo XX secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo, Milano, Il Saggiatore, 1996.

4) Farinelli F., I Segni del mondo, Accademia Universa, Firenze, 2009.

N.B. per i soli studenti che dovessero sostenere l'esame da 6 cfu i testi da portare sono quelli ai punti 2 e 4

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si baserà su una verifica orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Farinelli