28019 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Riccardo Fedriga
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza approfondita dello sviluppo del pensiero medievale e acquisisce gli strumenti necessari a una comprensione adeguata della sua produzione testuale. Lo studio delle materie trattate dovrebbe favorire il conseguimento delle competenze utili all'analisi dei testi e alla valutazione critica della loro rilevanza teoretica e storica.

Contenuti

Prescienza, contingenza e libertà.

Il corso si terrà nel secondo semestre. Partendo dalle tradizioni aristoteliche, verrà analizzato l'argomento della prescienza, nella relazione compatibilista con la libertà, in autori come Agostino, Severino Boezio, Anselmo. Riferimenti verranno fatti al pensiero di Avicenna, Al Fahrabi, Tommaso d'Aquino, Duns Scoto e Ockham. Si prenderanno inoltre in considerazione alcune recenti discussioni di filosofia della religione e di teologia filosofica e si cercherà un confronto con con le dottrine tardo medievali.

Testi/Bibliografia

Tutti i materiali di studio sono a disposizione presso la segreteria studenti del Dipartimento di Filosofia (via Zamboni, 38).

a. Fonti

(due testi a scelta per i frequentanti, tutti quelli proposti per i non frequentanti) 

1. Agostino di Ippona, De Libero arbitrio, testo latino dall'Edizione Maurina confrontato con il CSEL. Trad. it. a cura di D. Gentili, in Opere di s. Agostino, Dialoghi, II, Città Nuova Editore, Roma, 1992. (LIBRO III).

2. Severino Boezio, De Consolatione Philosophiae, ed. L. Bieler (ed. riv.) Tornhout, Brepols, Corpus Christianorum, Series Latina, 94. Trad. it. a cura di O. Dallera, Rizzoli, Milano, 1977 (2010). (LIBRO V)

3. Anselmo D'Aosta, De concordia praescientiae et praedestinationis et gratia Dei cum libero arbitrio. Trad. it. (condotta sull'edizione Schmitt, O.S.B, Opera Omnia, 1946-1961, II vol.) La concordia della prescienza, della predestinazione e della grazia di Dio col libero arbitrio, a cura di S. Vanni Rovighi (rivista da Pietro B. Rossi), in Opere Filosofiche, Laterza, Bari-Roma, 2010.

Letteratura secondaria

a) studi sulle tradizioni tardoantiche e medievali (4 saggi a scelta tra i saggi proposti)

- C. Normore, Contingenti futuri, in The Cambridge History of Later Medieval Philosophy, (N. Ktretzmann, A. Kenny e J. Pinborg eds.), CUP, 1982. Trad. It. parziale in La Logica nel Medioevo, Jaca Book, Milano, 1999, pp. 309-337.  

- N. Kretzmann e E. Stump, Eternity, in “The Journal of Philosophy”, 78 (1981), pp. 429-458

- R. Limonta e R. Longobardi, Il tema della prescienza e dei futuri contingenti in Agostino d'Ippona, (dattiloscritto per il corso)

- E. Stump, Augustine on free will, The Cambridge Companion to Augustine, CUP, 2006, pp. 124-147

- M. Cristiani, La patria del filosofo. Giustizia e provvidenza nella “Consolatio” di Boezio, in Istituto Accademico di Roma, Acta 2007, Il Veltro Editrice, Roma, 2007, pp. 105-129.

- M. Mignucci, Boezio e il problema dei futuri contingenti, in “Medioevo”, Rivista di Storia della Filosofia Medievale, XII (1987), pp. 1-50.

- M. Vittorini, Necessità antecedente e conseguente, potenza ordinata e assoluta: Bradwardine tra Anselmo e Duns Scoto, in “Schola Salernitana. Annali” IX (2004), pp. 133-180.

b) prospettive contemporanee (saggi a scelta in numero non inferiore a tre)

- P. Helm, Eternity, SEP, (2010), Metaphysics Research Lab, CSU, Stanford University.

- L. Zagzebeski, Foreknowledge and Free Will, SEP, (2004 - rivista nel 2008), Metaphysics Research Lab, CSU, Stanford University

- E. Wierenga, Omniscience, SEP, (2010), Metaphysics Research Lab, CSU, Stanford University.

- S. Davidson, Prophecy, SEP, (2005 – rivista nel 2010), SEP, Metaphysics Research Lab, CSU, Stanford University.

- E. Stump-N. Kretzmann, Prophecy, Past Truth and Eternity, in Philosophical Perspectives 5: Philosophy of Religion, (J. Tomberlin ed.), 1991, pp. 395-424

N.B. Ai fini dell'esame è previsto lo studio di un manuale di storia della filosofia medievale, a scelta tra i seguenti: R. Fedriga e Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri, Luoghi e voci del pensiero medievale, Encyclomedia publishers, Milano, 2010; B) M. Pereira, La filosofia nel medioevo, Carocci, Roma, 2008; C) Mt. Fumagalli e M. Parodi, Storia della filosofia medievale, Laterza, Bari - Roma, 1988; D) P. Vignaux, La filosofia nel medioevo, Laterza, Bari-Roma, 1990.

 

 

 

 

 

 

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni e discussioni seminariali e prevede la presentazione e la discussione di relazioni preparate dagli studenti su testi o temi concordati col docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame consisterà in un colloquio sugli argomento trattati e in una discussione degli elaborati presentati.

Strumenti a supporto della didattica

Accessibilità in rete, ove possibile, dei testi letti e commentati.

Link ad altre eventuali informazioni

http://antonietta.philo.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Fedriga