- Docente: Angela Maria Mazzanti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, alla fine del corso, acquisisce la capacità di indagare, secondo il metodo storico-comparativo, quei fenomeni ampiamente documentati nella storia umana e individuati come religiosi, identificandone elementi di analogia e tipologie.
Contenuti
La questione della ragione nella ricerca di Dio
Indagine su testi in ambito giudaico-ellenistico
Cenni sulla problematica in ambito contemporaneo
Testi/Bibliografia
1) F. Calabi, Storia del pensiero giudaico-ellenistico, Brescia 2010
2) Da I volti della ragione, Dal logos greco al dialogo delle civiltà, a cura di V. Melchiorre, Milano 2008 i contributi di:
A. Pieretti, Dal logos antico al logos contemporaneo
P. Rota Scalabrini, Il logos nella tradizione biblica
M.C. Bartolomei Logos e teologia nel crogiolo della deellenizzazione. Ellenizzazione - deellenizzazione: origini, sviluppo, aspetti della questione
3) Lettura del libro della Sapienza in La Bibbia di Gerusalemme
4) U. Bianchi, Storia delle religioni in Enciclopedia delle religioni, diretta da M. Eliade, vol. 5, coll. 537-547 o G.Sfameni Gasparro, Introduzione alla Storia delle religioni, Roma-Bari 2011, capp. I, II, IV
Metodi didattici
1 Il corso è composto di 30 ore di didattica frontale per l'acquisizione di 6 crediti.
2 Sono previsti integrazioni tramite interventi di docenti su temi esposti durante le lezioni.
3 Gli studenti, avendo acquisito la documentazione bibliografica adeguata, potranno presentare elaborati su argomenti concordati con la docente e inerenti alla trattazione proposta nel corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale verterà sulla verifica delle conoscenza acquisite tramite la comprensione dei temi trattati e la lettura della bibliografia proposta. Eventuali ricerche e approfondimenti saranno oggetto di valutazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela Maria Mazzanti