- Docente: Ilaria Bartolini
- Crediti formativi: 12
- SSD: ING-INF/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ilaria Bartolini (Modulo 1) Paolo Bellavista (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria informatica (cod. 0926)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza e capacità di applicazione dei principali modelli e strumenti per il progetto e lo sviluppo di sistemi ed applicazioni basati sul Web.
Contenuti
MODULO 1
Il modello statico
Breve introduzione storica
Modello originale del World Wide Web
Elementi del modello: protocollo HTTP e URI
Linguaggi di descrizione della pagina: HTML e CSS
Descrizione delle informazioni e XML
Il linguaggio XML e XHTML
Il documento XML e la sua tipizzazione: XSD e Schema
Accenni al parser XML (modelli DOM e SAX)
Evoluzione del modello
Verso un approccio dinamico: sessioni e conversazioni
Gestione dello stato Programmazione Server Side: Servlet, JSP
Programmazione Client Side: Javascript
Ajax
MODULO 2
Architettura Enterprise
Architetture multilivello: gestione del Business Flow e della
Business Logic
MVC e Java Model 2
Spring: Contenitore a Inversione di Controllo e altri elementi
dell'architettura
Spring AOP
Spring MVC e Spring WebFlow
Java Server Faces (JSF)
Modelli e tecnologie per la gestione della persistenza
Accesso diretto alle basi dati - Interfacce - Astrazioni
Strumenti per la mappatura object-relational (ORM) -
Hibernate
Livelli di isolamento
Modelli transazionali
Integrazione Spring Hibernate
Testi/Bibliografia
Lucidi delle lezioni disponibili sul sito Web del corso
W3C, HTML, CSS, javascript
World Wide Web Consortium: http://www.w3.org
HTML 4.01 Specifications: http://www.w3.org/TR/html4/
World Wide Web Consortium CSS Reference: http://www.w3.org/Style/CSS/
World Wide Web Consortium CSS2 Specifications: http://www.w3.org/TR/REC-CSS2/
Client-Side JavaScript Guide: http://www.w3schools.com/js/default.asp
XML
XML In a Nutshell, Second Edition, by Elliotte Rusty Harold and W.
Scott Means. O'Reilly.
http://www.w3.org/XML/
http://www.w3.org/Style/XSL/
Web Applications
http://java.sun.com/javaee/reference/
http://tomcat.apache.org/
Spring
http://www.springsource.org/
Spring in action - Walls, Breidenbach - Manning (Seconda
edizione)
Hibernate
Java persistence with Hibernate - Bauer - Manning
Metodi didattici
Il corso viene erogato in aula mediante proiezione di slide. Le
lezioni sono integrate da esercitazioni in aula e da esercitazioni
pratiche guidate in laboratorio. Ogni esercitazione in laboratorio
affronta uno specifico argomento trattato a lezione proponendo
esercizi concreti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione d'esame consiste in una prova pratica svolta in
laboratorio e in un colloquio orale. Per sostenere la prova d'esame
è necessario iscriversi mediante liste AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
In aula si usano slide. In laboratorio sono presenti strumenti di
sviluppo e di supporto allo svolgimento delle esercitazioni. Gli
studenti sono invitati a familiarizzare con questi o altri
strumenti di uso personale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Bartolini
Consulta il sito web di Paolo Bellavista