00947 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Marco De Marinis
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce lineamenti generali della storia del teatro e dello spettacolo ed è in grado di individuare i criteri drammaturgici e performativi che accomunano le esperienze storiche a quelle attuali; comprende specifici metodi d'analisi e la loro applicazione diretta su circoscritti campi d'indagine.

Contenuti

ALLE ORIGINI DELLA SCENA MODERNA.
IL TEATRO NEL CINQUECENTO: FESTA, SPETTACOLO, ATTORE E DRAMMATURGIA NEL XVI SECOLO
Il corso si occuperà di quella che è stata chiamata l'"invenzione" del teatro moderno, cioè quel complesso di esperienze, elaborazioni e proposte che ha portato -tra la fine del XV e la prima metà del XVI secolo-  alla nascita degli statuti su cui poggerà il teatro fino ai giorni nostri: il testo drammatico, l'attore, la scena, l'edificio teatrale, il pubblico.

I Modulo (6 crediti): Dallo spettacolo medievale ai nuovi generi drammatici
inizio: 5  ottobre 2010

II Modulo (6 crediti): La nascita dell'attore e dell'edificio teatrale
inizio: 15 novembre 2010

I Modulo + II Modulo: Dallo spettacolo medievale ai nuovi generi drammatici+La nascita dell'attore e dell'edificio teatrale
Inizio: 5 ottobre 2010

Seminario: Guida allo studio del manuale di storia del teatro (dott. Piersandra Di Matteo, Monica Cristini). Gli orari saranno  comunicati all'inizio delle lezioni.

Testi/Bibliografia

I Modulo (6 crediti)
Programma d'esame:
1) M. De Marinis, Visioni della scena. Teatro e scrittura, Roma-Bari, Laterza
2) F. Cruciani-D. Seragnoli, Il teatro italiano nel Rinascimento, Bologna, Il Mulino
3) Appunti dalle lezioni
oppure
3bis) un libro a scelta fra i seguenti:
- G. Attolini, Teatro e spettacolo nel Cinquecento, Roma-Bari, Laterza
- M. Pieri, La nascita del teatro moderno in Italia fra XV e XVI secolo, Torino, Bollati Boringhieri
- P. Ventrone, Gli araldi della commedia: teatro a Firenze nel Rinascimento, Pisa, Pacini
- C. Falletti, Il teatro in Italia, vol. II:  Cinquecento e Seicento, Roma, Studium

II Modulo (6 crediti)
Programma d'esame:
1) M. De Marinis, Visioni della scena. Teatro e scrittura, Roma-Bari, Laterza
2) F. Cruciani-D. Seragnoli, Il teatro nel Rinascimento, Bologna, Il Mulino
3) Appunti delle lezioni
opp.
3bis) un libro a scelta fra i seguenti:
- G. Attolini, Teatro e spettacolo nel Cinquecento, Roma-Bari, Laterza
- M. Pieri, La nascita del teatro moderno in Italia fra XV e XVI secolo, Torino, Bollati Boringhieri
- S. Mazzoni, L'Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua perpetua memoria, Firenze, Le Lettere
L. Zorzi, Il teatro e la città: saggi sulla scena italiana, Torino, Einaudi


I Modulo+II Modulo (12 crediti)
Programma d'esame:
1) AA.VV., Breve storia del teatro per immagini, Roma, Carocci.
2) M. De Marinis, Visioni della scena. Teatro e scrittura, Roma-Bari, Laterza
3) F. Cruciani-D. Seragnoli, Il teatro nel Rinascimento, Bologna, Il Mulino
4) Un libro a scelta fra i seguenti:
- G. Attolini, Teatro e spettacolo nel Cinquecento, Roma-Bari, Laterza
- M. Pieri, La nascita del teatro moderno in Italia fra XV e XVI secolo, Torino, Bollati Boringhieri
- P. Ventrone, Gli araldi della commedia: teatro a Firenze nel Rinascimento, Pisa, Pacini
- C. Falletti, Il teatro in Italia, vol. II:  Cinquecento e Seicento, Roma, Studium
- S. Mazzoni, L'Olimpico di Vicenza: un teatro e la sua perpetua memoria, Firenze, Le Lettere
- L. Zorzi, Il teatro e la città: saggi sulla scena italiana, Torino, Einaudi
5) Appunti delle lezioni
opp.
5bis) Un altro libro scelto nella lista precedente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con integrazione di momenti seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali corredate da strumenti audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco De Marinis