- Docente: Deanna Lenzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze di Storia dell'architettura dal Rinascimento al Neoclassicismo in stretta correlazione con le contemporanee arti visive ed è in grado di valutarne approfonditamente le specificità espressive e artistiche.
Contenuti
Parte prima, a carattere storico generale: Lineamenti di Storia dell'Architettura Italiana dal Rinascimento al Neoclassicismo
Parte seconda, a carattere monografico: Il 'teatro all'italiana', architettura e scenografia
Orario lezioni: lunedì, martedì, mercoledì, 9-11, presso il Dipartimento delle Arti Visive, con inizio il 5 ottobre 2010.
Testi/Bibliografia
Parte I
Per la prepazione di questa parte lo studente può utilizzare i manuali di Storia dell'Arte Italiana in uso nella scuole media superiore, nelle edizioni complete e non ridotte (e che ha utilizzato o utilizzerà anche per gli esami di Storia dell'Arte Mediavele e Moderna); per esempio: E. Bairati, A. Finocchi, Arte in Italia. Lineamenti di Storia e Materiali di studio, Torino, Loescher ed., 1984 (e successive edizioni); P. L. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel Tempo, Milano, Bompiani, 1991 (e successive edizioni); C. Bertelli, C. Briganti, A. Giuliano, Storia dell'Arte Italiana, Milano, Electa, Mondadori, 1986 (e successive edizioni).
Parte II
1 - Bibliografia: per ricostruire il tracciato delle lezioni relative al corso monografico, lo studente è tenuto allo studio dei seguenti testi:
- F. Cruciani, Lo spazio del teatro, Bari, Laterza, 1995
- E. Tamburini, Il quadro della visione. Arcoscenico e altri sguardi ai primordi del teatro moderno, Roma, Bulzoni, 2004
- M.I. Biggi, Il teatro italiano e l'Europa, in Il Rinascimento Italiano e l'Europa, vol. VI, Luoghi, Spazi, Architetture, a cura di D. Calabi e E. Svalduz, Vicenza, Angelo Colla Editore, 2010, pp. 159-173
- D. Lenzi, I Galli Bibiena, scenografi e architetti teatrali delle principali città e corti d'Europa, in Il teatro per la città, Bologna, Editrice Compositori, 1998, pp. 63-73
- A. R .Blumental, Brunelleschi e il teatro del Rinascimento, in ”Bollettino del Centro Internazionale di Architettura Andrea Palladio”, XVI, 1974, pp. 93-104
- A. Bruschi, Il teatro Capitolino del 1513, ibidem, pp. 89-21
- M. Rosci, Sebastiano Serlio e l teatro del Cinquecento, ibidem, pp. 235-242
- Teatri e scenografie, introduzione di Luigi Squarzina, saggio introduttivo di Manfredo Tafuri, T.C.I. Milano 1976
Di queste ultime cinque voci bibliografiche sarà predisposto un CD che lo studente potrà richiedere per l'utilizzo presso la portineria del Dipartimento delle Arti Visive.
Metodi didattici
Alle lezioni, che si terranno in aula con l'ausilio di diapositive e cd, si affiancheranno esercitazioni ed eventuali visite guidate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un colloquio orale durante il quale lo studente è tenuto a rispondere almeno a due domande, una sulla parte generale, una sul corso monografico.
Il primo appello utile per gli studenti che frequentano in quest'anno accademico è il 18 gennaio 2011.
Strumenti a supporto della didattica
Per le lezioni si utilizzeranno proiezioni di diapositive o di immagini da files.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Deanna Lenzi