- Docente: Walter Tega
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è introdotto alla lettura critica di fonti primarie e secondarie concernenti la storia della filosofia italiana, con particolare attenzione sia per i diversi contesti politici e sociali che per i paralleli sviluppi della cultura filosofica, scientifica, letteraria in ambito europeo e internazionale. Al termine del corso lo studente ha acquisito la capacità di individuare alcuni dei principali nodi problematici del pensiero filosofico italiano; di usare la terminologia specifica della disciplina; di valutare autonomamente e criticamente categorie interpretative e strumenti metodologici.
Contenuti
TITOLO DEL CORSO
1860-2010. Percorsi della filosofia e della politica italiane tra cronaca e storia
Il corso intende affrontare le proposte e i progetti politici relativi al processo di costituzione dell'unità d'Italia e agli sviluppi della sua dinamica di paese unitario dal 1848 ai giorni nostri.
ORARIO E SEDE DELLE LEZIONI
Lunedì ore 11-13 - Aula IV
Martedì ore 11-13 - Aula IV
Mercoledì ore 11-13 - Aula D - Via Zamboni, 34
INIZIO LEZIONI
Lunedì 7 Febbraio 2011
Testi/Bibliografia
PRIMA PARTE
Lo studente potrà scegliere tre letture tra quelle qui di seguito proposte:
G. Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa, Milano, Feltrinelli, 2005.
C. Pisacane, Saggio su La Rivoluzione, Torino, Einaudi, 1944.
G. Ferrari, La Rivoluzione e la Riforma in Italia; La Federazione repubblicana, in La letteratura italiana. Storia e testi, Napoli, Ricciardi, Vol. 68, pp. 1043-1137.
C. Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano nel 1848, in La letteratura italiana. Storia e testi, Napoli, Ricciardi, Vol. 68, pp. 853-995.
P. Gobetti, La Rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia, Torino, Einaudi, 1983.
C. Rosselli, Socialismo liberale, Torino Einaudi, 2009.
A. Gramsci, Scritti politici, Roma, Editori Riuniti, 1973.
A. Gramsci, Il Risorgimento, Roma, Editori Riuniti, 1971.
B. Croce, Scritti e discorsi politici, in Edizione nazionale delle opere di Benedetto Croce, Napoli, Bibliopolis, 1993: Vol. 7/1, pp. 82-138; Vol. 7/2, pp. 135-200.
G. Gentile, Che cosa è il fascismo, in Opere complete di Giovanni Gentile, Firenze, Le Lettere, 1991, Vol. 45/1 (Politica e Cultura) pp. 3-165.
G. Gentile, Il fascismo in Italia, in Opere complete di Giovanni Gentile, Firenze, Le Lettere, 1991, Vol. 45/2 (Politica e Cultura), pp. 3-138.
N. Bobbio, Quale socialismo, Torino, Einaudi, 1976.
N. Bobbio, Eguaglianza e libertà, Torino, Einaudi, 2009.
I testi di più difficile reperibilità saranno resi disponibili in fotocopia.
SECONDA PARTE
Lo studente potrà scegliere due studi critici tra quelli qui di seguito proposti:
E. Garin, Cronache di filosofia italiana, Roma-Bari, Laterza, 1966, vol. II.
Stuart J. Woolf, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, Torino Einaudi, 1973, Vol. 3 (Dal primo Settecento all'Unità), pp. 46-508.
N. Bobbio, Profilo ideologico del Novecento, Milano, Garzanti, 1990.
È possibile concordare con il docente letture alternative.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso avrà un carattere interdisciplinare e sarà accompagnato da una serie di lezioni tenute presso la sede dell'Accademia delle Scienze e da un breve ciclo di film che saranno proiettati presso il cinema Lumière.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Tega