- Docente: Marzio Pagliacci
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/36
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Barbara Amore (Modulo 1) Fabio Denicolò (Modulo 2) Marzio Pagliacci (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 0867)
Conoscenze e abilità da conseguire
Denicolò/Severini Alla fine del corso lo studente avrà le conoscenze di patologia e clinica del torace e addome in Risonanza magnetica e saprà riconoscere le strutture e apparati su immagini di RM.
Contenuti
Fabio Denicolò
FEGATO
- Anatomia normale e con immagini RM
- I mezzi di contrasto
- Tecniche per la caratterizzazione delle lesioni focali
- Tecniche per la caratterizzazione delle malattie da accumulo
COLECISTI E VIE BILIARI
- La colangiografia con RM: richiami di tecnica
- Anatomia normale e con immagini RM.
- Calcolosi biliare (cenni)
- Ostruzioni biliari (cenni)
PANCREAS
- Anatomia normale e con immagini RM
- La pancreatografia con RM: richiami di tecnica.
- Imaging funzionale con secretina
- Patologia espansiva solida e cistica (cenni)
CENNI SULLA MILZA E I LINFONODI RETROPERITONEALI.
GHIANDOLE SURRENALI
- Anatomia normale e con immagini RM
- Tecniche per la caratterizzazione delle lesioni espansive
APPARATO URINARIO
- Anatomia normale e con immagini RM
- L'esame RM nell'uropatia ostruttiva
- Lesioni espansive del parenchima renale (cenni)
- Neoformazione delle vie urinarie (cenni)
APPARATO DIGERENTE
- Entero-RM: tecnica di esecuzione
- Anatomia normale e con immagini RM
- Cenni sulle malattie infiammatorie croniche dell'intestino.
Barbara Severini
TORACE
· Indicazioni
· Note tecniche
· Anatomia RM
§ Polomoni
§ Parete toracica
§ Strutture mediastiniche
COLLO
· Indicazioni
· Note tecniche
· Anatomia RM
§ Strutture muscolari, vascolari, nervose
§ Faringe e laringe
§ Ghiandole salivari
§ Tiroide
§ Linfonodi
PELVI
Utero
§ Indicazioni
§ Note tecniche
§ Anatomia RM
§ Quadri patologici: carcinoma dell'endometrio
Retto
§ Indicazioni
§ Note tecniche
§ Anatomia RM
§ Quadri patologici: carcinoma del retto
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni al diafanoscopio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, Lavagna e diafanoscopio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marzio Pagliacci
Consulta il sito web di Barbara Amore
Consulta il sito web di Fabio Denicolò