- Docente: Antonella Mascio
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 0955)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente approfondisce competenze e nozioni specifiche del settore moda.
Contenuti
Seminario “Organizzazione di eventi e ricerca tendenze” legato
al Festival Indicativo Presente (9 – 10 dicembre 2010)
Durata: novembre – dicembre - gennaio
Numero massimo di iscritti: 50
Obiettivi
L'obiettivo generale del seminario riguarda l'acquisizione delle
competenze necessarie per comprendere e utilizzare una serie di
strumenti per la ricerca, l'analisi e l'implementazione di ambienti
multimediali online (Internet) dedicati alla comunicazione di
eventi legati al discorso moda.
Oggetto specifico del seminario sarà il Festival Indicativo
Presente, edizione 2010. Gli studenti saranno invitati a lavorare
sulla comunicazione via web del Festival, a partire dall'analisi
del sito attuale per arrivare a definire proposte di variazione. In
particolare ci si concentrerà sui canali di social networking e
microblogging legati al Festival (pagine di facebook, blog sulle
nuove tendenze, pagine di twitter, canale you tube..).
Contenuti
I contenuti possono così essere suddivisi:
1. la comunicazione del Festival;
2. la comunicazione interna del gruppo di
lavoro
1. La comunicazione del Festival.
Questa fase prevede:
la progettazione della comunicazione web (grafica
integrata/coordinata a partire dall'analisi dell'esistente) che
terrà in considerazione
- l'aggiornamento della home page del sito
o Creazione e gestione blog;
o Creazione e gestione galleries:
o Sezione shooting fotografici:
promo+reportage;
- la creazione e la gestione di video:
promo+reportage;
- la creazione e la gestione delle pagine e
dell'attività di social networking:
o Facebook: utente+gruppo+fan page (analisi
grafici - dashboard);
o Twitter;
o Statistiche (SEO);
Gestione tempistica:
- pre-evento: lancio del comunicato stampa (cs),
comunicazione virale, materiale cartaceo (locandine,
pieghevoli);
- durante l'evento: reportage e distribuzione
materiale;
- post-evento: montaggio reportage, comunicato
stampa (cs), comunicazione virale, rassegna stampa, statistiche
(SEO);
Archiviazione: il materiale prodotto da ciascuno studente sarà
archiviato su un cd/dvd e consegnato alla fine del seminario (per
non perdere i dati prodotti si consiglia agli studenti
l'archiviazione step by step).
2. Gestione della comunicazione interna.
Si prevede:
- uso della piattaforma Moodle per favorire la
comunicazione immediata tra i membri del seminario, eventualmente
utilizzo anche di Skype;
- rispetto all'evento:
o pre-evento: costruzione del comunicato stampa
(cs) e del materiale cartaceo, elaborazione della strategia di
comunicazione virale;
o durante l'evento: coordinazione interna per il
monitoraggio dell'evento, distribuzione materiale;
o post-evento: montaggio report, comunicato
stampa (cs), comunicazione virale, rassegna stampa, statistiche
(SEO).
Metodi didattici
è richiesta la partecipazione ad almeno 24 ore (il totale delle ore
previste è di 30). Parte della ricerca verrà impostata in aula
durante i primi incontri. Nella seconda parte del seminario gli
studenti verranno suddivisi in gruppi e saranno invitati a lavorare
sia in aula, sia fuori aula, soprattutto nei luoghi in cui si
svolgerà il Festival. Al termine del seminario ogni gruppo dovrà
consegnare un report del proprio lavoro, indicando sia i risultati,
sia la valutazione degli stessi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Output
Gli esiti del seminario potranno confluire nel sito web del
Festival e in altri spazi web che saranno costruiti con gli
studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonella Mascio