- Docente: Giovanna Alvoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha una buona conoscenza dei fondamenti e delle strutture linguistiche del greco antico, delle caratteristiche dei diversi dialetti e dei metri principali della poesia greca, nonché dei testi previsti dal programma.
Contenuti
- Crizia il tiranno: testimonianze 1-23 Diels-Kranz.
- Nozioni basilari di fonetica, morfologia e sintassi.
- Lettura di un'opera a scelta fra quelle indicate.
Inizio lezioni: 21.III.2011
Orario e sede delle lezioni: lunedì-venerdì h. 15-17 Aula seminari; mercoledì h. 13-15 Sala Pasoli (Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale, via Zamboni 32, 40126 Bologna, III piano).
Il corso 'Lingua greca' (che presuppone conoscenze linguistiche
di base) è destinato agli studenti del corso di laurea in
'Storia'.
I corsi '
Laboratorio' e '
Seminari' sono destinati agli studenti principianti di
greco.
Testi/Bibliografia
1. Die Fragmente der Vorsokratiker, griechisch und deutsch von H. Diels. Sechste verbesserte Auflage hrsg. von W. Kranz, II, Berlin 1952, 371-375; I Presocratici, a c. di G. Reale, Milano (Bompiani) 2006, 1778-1790; I sofisti. Prefazione di F. Trabattoni. Introd., trad. e note di M. Bonazzi, Milano (BUR) 2007, 368-384.
2. Si consigliano ad esempio: A. Lukinovich-M. Rousset, Grammatica. Trad. e adattamento di L. Carmignani e A. Santoni, Torino (Loescher) 1998; N. Basile, Sintassi storica del greco antico, Bari (Levante) 1998; F. Michelazzo, Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico, Firenze (University Press) 2006.
3. M. Centanni, Atene assoluta. Crizia dalla tragedia alla storia, Padova (Esedra) 1997; U. Bultrighini, «Maledetta democrazia». Studi su Crizia, Alessandria (Edizioni dell'Orso) 1999; L. Canfora, Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci, Palermo (Sellerio) 2000.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di tipo interattivo, basate sul confronto continuo fra la docente e gli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame sarà di tipo orale.
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, lavagna, PC ecc.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/giovanna.alvoni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Alvoni