00221 - DIRITTO COMMERCIALE (M-Q)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Antonio Rossi
  • Crediti formativi: 15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

In considerazione delle specifiche finalità del corso, si prevede un insegnamento di diritto commerciale volto a fornire una informazione critica sulle forme di esercizio dell'impresa, lucrativa e mutualistica, sulla sua organizzazione, sul suo finanziamento. Considerata l'onerosità del programma, si cercherà di evitare sovrapposizioni con altri insegnamenti, anche non obbligatori.

 

Contenuti

- Impresa e Imprenditore

- Azienda e sua circolazione

- Società di persone e di capitali

- Contratti d'impresa

- Titoli di credito

Testi/Bibliografia

 

 1)  G.F. Campobasso, Diritto commerciale, nella collana Il sistema giuridico italiano, ed. UTET, vol. 1 (6^ ed. del 2008, a cura di M. Campobasso, con l'eccezione dei capp. VI e VII), vol. 2 (7^ ed. del 2009, a cura di M. Campobasso), vol. 3 (4^ ed. del 2008, con l'eccezione dei capp. XV, XVI, XVII e della Parte III sulle procedure concorsuali)

In alternativa, potrà essere utilizzato:

2)     G. Presti e M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, ed. Zanichelli, Bologna 2009, con l'eccezione delle Lezioni IV.2, IV.3, X, XIV, XV, XVI, XVII.


Per un risultato di eccellenza in sede di verifica, si consiglia comunque la lettura di R.R. Kraakman ed altri, Diritto societario comparato, a cura di L. Enriques, ed. Il Mulino, Bologna 2006.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto privato e Diritto costituzionale.

L'esame di profitto verrà svolto in forma esclusivamente orale.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Rossi