- Docente: Giuseppe Dell'Osso
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire
- Medicina legale: Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali di conoscenza: delle qualifiche giuridiche del medico e degli obblighi giuridici e deontologici connessi allesercizio della professione medicochirurgica; delle principali legislazioni in materia sanitaria (trattamenti sanitari obbligatori, interruzione volontaria della gravidanza,&); dei delitti contro la vita e l incolumità individuale; di tanatologia; di traumatologia ed asfissiologia forensi; di responsabilità professionale del medico e delle strutture sanitarie.
- Medicina sociale: Il corso si prefigge di fornire allo studente i principi che regolano il sistema di assistenza e previdenza sociale vigente nel nostro Paese, con particolare riferimento alla assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, ed i principi fondamentali del risk management e della prevenzione degli errori e quasierrori in ambito sanitario.
- Tossicologia: Il corso si prefigge di fornire allo studente i principi di tossicologia forense nellambito della valutazione della prova di danno o morte per sostanze tossiche, nocive, stupefacenti; gli argomenti sono trattati con riferimento specifico alla legislazione penale e al T.U. 309/1990 sulla disciplina delle sostanze stupefacenti e psicotrope. Il tema dellavvelenamento, del veneficio e dellabuso rappresenta la principale area tematica utile alla formazione delle competenze mediche, cliniche e di abilità nella lettura dei fenomeni sociali in tossicologia forense.
Contenuti
Codificazione deontologica e suo valore pratico
Professionalità del medico.
Il dovere di riservatezza. Il segreto professionale
I diritti del paziente.
Natura delle varie prestazioni : per autorità giudiziaria e sanitaria, perizie e consulenze, arbitrati e visite fiscali.
Attività di informativa: segnalazioni, dichiarazioni, denunce.
Trattamenti sanitari in genere. Il consenso e il dissenso al trattamento. Il rifiuto del trattamento da parte del medico. Il dovere di prestare assistenza. Il Servizio sanitario nazionale.Trattamenti sanitari particolari: fecondazione, IVG, transessualismo, malati di mente, AIDS, sperimentazione, trasfusione, trattamenti estetici.
Teoria dellerrore professionale. Responsabilità morale, penale, civile (contrattuale ed extracontrattuale), disciplinare, deontologica. Responsabilità da trattamenti illeciti.
Norme penali e loro applicazione. I reati: aspetti generali, classificazione, struttura, elementi soggettivi ed oggettivi. Imputabilità. Cause di esclusione della punibilità, antigiuridicità e colpevolezza. Il rapporto di causalità nel diritto e in medicina legale.Omicidio doloso, colposo, del consenziente e preterintenzionale. Istigazione al suicidio, morte in conseguenza di altro delitto, infanticidio e feticidio. Delitti di pericolo. Percosse, lesioni personali. Accertamenti medico legali relativi all'interruzione illegale della gravidanza, reati sessuali, delitti contro la incolumità pubblica, delitti contro la famiglia, la manomissione di cadavere. La responsabilità da fatto illecito e da inadempimento. Il danno risarcibile. Il danno biologico. Risarcimento del danno. Assicurazioni sulla vita, contro gli infortuni e di malattia. Assicurazioni contro gli infortuni nellindustria e nellagricoltura e malattie professionali. La invalidità civile. Lassistenza ai disabili. La assicurazione per linvalidità. Lesioni da sforzo, traumi psichici, lesioni da arma bianca, da fuoco e da mezzi contundenti. Lesioni da elettricità, da cause termiche e da energia radiante. Lesioni da incidenti stradali. I grandi traumatismi. Fisiopatologia delle asfissie. La soffocazione, limpiccamento, lo strozzamento, lo strangolamento, lannegamento, la sommersione interna, la asfissia da confinamento.
Il fenomeno della morte. Morte reale e apparente. I fenomeni di vita residua. La diagnosi e laccertamento della morte e dellora della morte. Lattività del medico necroscopo. Fenomeni abiotici immediati e consecutivi. Fenomeni trasformativi.
Identificazione generica, delle impronte digitali, del sangue, di altri liquidi organici, dei peli, della voce, dei rapporti parentali. I poliformismi del DNA.
Clinica delle tossicodipendenze, trattamenti di emergenza e riabilitazione, Disposizioni di legge.
Servizio Sanitario Nazionale. Principi e obiettivi. Competenze e strutture. Le aziende sanitarie locali. Sistema convenzionale. Documentazioni sanitarie
Testi/Bibliografia
Con riferimento ai capitoli corrispondenti al programma di esame:
C. PUCCINI, Istituzioni di Medicina Legale, CEA, 2003;
oppure:
M. FALLANI, Medicina Legale, Esculapio, 2002.
Metodi didattici
La didattica si svolge secondo il metodo tradizionale. Durante le lezioni verranno discussi casi pratici relativi agli argomenti trattati dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento é orale e prevede domande che tenderanno ad accertare l'apprendimento teorico da parte dello studente degli elementi di base della scienza medico-legale la cui conoscenza è utile alla formazione professionale del medico.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Dell'Osso