- Docente: Daniele Zambelli
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)
Conoscenze e abilità da conseguire
Preparare gli studenti ad affrontare un esame clinico andrologico e seminologico nelle principali specie domestiche, al fine di saper individuare le patologie della sfera genitale maschile e le cause di infertilità in un riproduttore.
Contenuti
Cenni di anatomia funzionale del maschio riproduttore. Il controllo endocrino della funzione testicolare. Comportamento sessuale e valutazione morfo-funzionale del maschio riproduttore. Spermatogenesi e suo controllo. Prelievo e valutazione del materiale seminale: principali tecniche di prelievo nelle varie specie animali, valutazione macro-microscopica dell'eiaculato, tecniche e metodologie laboratoristiche di valutazione. Conservazione del materiale seminale. La sterilità e l'ipofertilità nel maschio riproduttore. Controllo farmacologico della funzione sessuale nel maschio. Principali patologie congenite ed acquisite di testicoli, pene e prepuzio. L'intersessualità. Patologie delle ghiandole sessuali accessorie. Malattie a diffusione venerea.
Testi/Bibliografia
Feldman E.C., Nelson R.W., Canine and Feline Endocrinology and Reproduction, Saunders Comp, Philadelphia, 1999.
Hafez E.S.E., Biologia e tecnologia della riproduzione nelle specie animali di interesse zootecnico, Grasso, Bologna 1984.
McKKinnon A.O.,Voss J.L., Equine Reproduction, Lea & Febiger, Philadelphia 1997.
Sali G., Manuale di Teriogenologia Bovina, Edagricole, Bologna 1996.
Reproduction in domesticated animals, World Animal Science, B9, Elsevier Science Publisher, 1993.
Cupps P.T., Reproduction in domestic animals, Fourth Edition., Academic Press Inc., 1991.
S.D. Johnston, M.V. Root Kustritz, P.N.S. Olson, Canine and feline theriogenology W.B. Saunders Company, 2001.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche, supportate da numerosi casi clinici, vengono svolte utilizzando il cane come modello, riportando poi le eventuali differenze legate alle altre specie animali.
Le lezioni pratiche vengono svolte in laboratorio eseguendo esami sul materiale seminale oppure valutando campioni citologici relativi a casi clinici. L'utilizzo di preparati anatomici e di modelli permetteranno l'apprendimento delle più comuni manualità cliniche. Vengono inoltre presentati casi clinici afferenti al'Ospedale Didattico Veterinario ed eseguiti interventi chirurgici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale o in un test scritto con domande a risposta multipla e breve.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni teoriche vengono svolte in aula con l'uso di PC e di videoproiettore.
Le lezioni pratiche vengono svolte in laboratorio, ambulatorio e sala operatoria utilizzando preparati anatomici, modelli, prelievi di materiale seminale ed animali afferenti al Dipartimento .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Zambelli