- Docente: Olimpia Sanlorenzo
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/40
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 0169)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni e gli strumenti critici sull'anatomia funzionale del pavimento pelvico femminile, sulla correlazione fra problematiche del pavimento pelvico prolasso genitale ed incontinenza urinaria, sulle patologie ostetriche che possono favorire disabilità uro-ginecologiche, sull'influenza della gravidanza e del parto nelle modificazioni delle strutture anatomiche, sulle tecniche assistenziali per il parto, sulle tecniche riparative delle lesioni perineali, sui principali interventi chirurgici per la risoluzione della IUS e del prolasso, sulle tecniche riabilitative perineali, sulla fisiopatologia mammaria, sui farmaci e le norme igieniche da osservare in puerperio, sulle complicanze in allattamento a carico delle mammelle, sulla patologia puerperale infettiva, traumatica, sulle malattie trmboemboliche in purtperio, sulle modalità di intervento dell'ostetrica nelle emergenze della sala parto.
Alla fine del corso lo studente deve acquisire un bagaglio di conoscenze fondamentali per la valutazione del perineo mirate,in particolare, a prevenire le possibili ripercussioni della gravidanza e del parto sulla statica perineale e al corretto utilizzo delle tecniche riabilitative in caso di patologia uroginecologica. Essere in grado di eseguire la corretta ricostruzione delle lesioni perineali. Acquisire complete capacità diagnostiche in merito alle emergenze-urgenze in sala parto e nel primo puerperio ed acquisire piena capacità di collaborare col medico in tale ambito. Avere adeguato bagaglio di conoscenze per la risoluzione delle più semplici complicazioni mammarie in corso di allattamento.
Contenuti
La pelvi femminile. Anatomia normale e funzionale del pavimento pelvico, basse vie urinarie, sistema ano-rettale. Il perineo durante la gravidanza, il parto ed il puerperio.Influenza del travaglio e del parto nelle modificazioni delle strutture anatomiche.Disfunzioni vescico-sfintero-perineali. Fisiopatologia della continenza.Il prolasso uro-genitale, patogenesi e classificazione. Cenni sulle disfunzioni sessuali femminili. Valutazione clinica del pavimento pelvico: testing perineale, diario minzionale. Prevenzione delle disfunzioni perineali. Riparazione delle lacerazioni perineali.Tecniche di riabilitazione pelvi-perineale: storia della riabilitazione perineale, presupposti, metodiche. Chinesiterapia, biofeed-back, elettrostimolazione funzionale, coni vaginali, approcci comportamentali. Protocolli riabilitativi in gravidanza, dopo il parto, prima e dopo chirurgia pelvica.Trattamenti ambulatoriali e domiciliari-autotraining.I principali interventi chirurgici per la riparazione del prolasso e dell'incontinenza da sforzo.Anatomia delle mammelle in gravidanza e in allattamento. Le complicanze durante l'allattamento.La patologia puerperale infettiva, traumatica, le malattie tromboemboliche in puerperio. Le emergenze-urgenze in sala parto, l'intervento dell'ostetrica.
Testi/Bibliografia
P. Di Benedetto: Riabilitazione uroginecologica.II Edizione.Minerva Medica Ed.
O.Sanlorenzo: Problematiche uroginecologiche in menopausa.L'approccio del ginecologo. Momento Medico Ed.2003
P.Kamina: Anatomia ginecologica e ostetrica. Marrapese Ed. DEMI, Roma
Metodi didattici
Lezioni frontali, prove pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
computer, videoproiettore, modelli anatomici per la pratica, strumentario per la rieducazione pelviperineale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Olimpia Sanlorenzo