- Docente: Giovanni Facci
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e diritto (cod. 0892)
Contenuti
Programma/Contenuti
L'ordinamento sportivo: ordinamento sportivo nazionale e mondiale; interferenze del diritto comunitario; sport e regioni; i recenti interventi normativi in materia (in particolare la l. 280\2003).
I soggetti giuridici del mondo dello sport: atleti; ausiliari sportivi; associazioni sportive; società sportive; CIO; le Leghe.
Il Coni: la riforma del Coni; lo statuto del Coni; le funzioni; l'organizzazione centrale e l'organizzazione periferica; le federazioni sportive nazionali – i requisiti per il riconoscimento; le discipline associate – i requisiti; Gli enti di promozione sportiva. I procedimenti elettorali.
Le federazioni operanti.
Il rapporto di lavoro sportivo: le anomalie del rapporto di lavoro sportivo; il professionismo sportivo; l'inquadramento del dilettante sotto il profilo del rapporto di lavoro; le controversie di lavoro in ambito sportivo; trattamento pensionistico ed assistenziale; la vicenda Bosman; la libera circolazione degli sportivi.
I contratti dello sport: i contratti nell'ordinamento sportivo, con particolare riferimento ai contratti di sfruttamento commerciale della notorietà sportiva; il contratto di merchandising, il contratto di sponsorizzazione, il contratto di compravendita dei diritti alle altrui prestazioni sportive.
La giustizia sportiva: i rapporti tra giustizia sportiva e giustizia ordinaria; la responsabilità oggettiva nel campo del diritto sportivo; il vincolo di giustizia; le controversie deferite agli arbitri; il Tribunale arbitrale dello sport.
La responsabilità civile nello sport: la responsabilità dell'atleta; la responsabilità dell'organizzatore della manifestazione sportiva; la responsabilità del gestore dell'impianto sportivo; la l. 24 dicembre 2003, n. 363; la responsabilità del medico sportivo.
Il doping: la convenzione di Strasburgo contro il doping; la legge 14.12.2000, n. 376 e il regolamento antidoping del Coni.
Gli impianti sportivi: la legislazione; il credito sportivo e l'istituto per il Credito sportivo.
Testi/Bibliografia
Liotta, Santoro, Lezioni di diritto sportivo, Milano, 2009 (pag. 1-248); Cantamessa, Riccio, Sciancalepore (a cura di), Lineamenti di diritto sportivo, Milano, 2008 (pag. 147-195; pag. 227-241; 277-306; 411-425; 493-554).
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni sono previsti interventi di magistrati, avvocati e dirigenti di società sportive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà mediante una discussione orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Facci