08473 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Eleonora Cavallini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire le competenze di base della lingua e letteratura greca attraverso l'analisi diretta di testi e documenti. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti fondamentali per collocare un testo nel contesto storico e culturale di appartenenza, con particolare riguardo alla cultura materiale, a miti, rituali e istituzioni.

Contenuti

A.- Parte speciale:
Lettura guidata di Omero, con riferimenti alla lingua omerica (convenzionale, cristallizzata e fortemente condizionata dal metro), al plurisecolare processo di stratificazione della poesia epica e alla questione omerica.  E' richiesta la lettura  di Omero , IIiade IX.

B. Parte generale:
Nozioni di storia letteraria, grammatica storica e storia della tradizione.

 

 

   

 

Testi/Bibliografia

A. - A. Ercolani, Omero, Roma (Carocci) 2006; AA.VV., Omero mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea, a cura di E. Cavallini, Bologna (Dupress) 2006; N. Arvanitis, I tiranni e le acque, prefazione di Domenico Musti, Bologna (Dupress) 2008.

Si richiede inoltre la lettura di un saggio a scelta fra: B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica , Roma-Bari (Laterza) 1989 (II ed.); W. Burkert, Mito e rituale in Grecia. Struttura e storia, Roma-Bari (Laterza) 1991; La civiltà dei greci. Forme, luoghi, contesti , a cura di M. Vetta, Roma (Carocci) 2001.

Si consiglia di visitare il sito del Mythimedia Project (http://www.mythimedia.org)

B. - Per Omero: un'edizione a scelta.

C. - Per la grammatica storica si consiglia l'uso di P. Chantraine, Morphologie historique du grec , Paris (Klincksieck) 1961, oppure di D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca , Messina-Firenze (D'Anna) 1975. Per la storia letteraria, A. Bruscaglioni, Letteratura greca , nuova edizione aggiornata a cura di C. Boni, Bologna (Nautilus) 2003.

Gli studenti del corso propedeutico potranno avvalersi di D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca , Messina-Firenze (D'Anna) 1975, o altri testi eventualmente suggeriti dalla docente.        

Metodi didattici

Nel corso delle lezioni si insisterà sul carattere sostanzialmente 'fluido' della poesia epica, continuamente suscettibile di modifiche, aggiunte e adattamenti al contesto sociale, alla committenza e all' audience . Fin dalle origini, la narrazione del mito greco è un  continuo work in progress , suscettibile di interessanti ripercussioni/variazioni anche in ambito moderno. Esemplificativi i seminari sulla presenza di Omero nella musica contemporanea, con particolare riferimento ad alcune sofisticate espressioni di quella che comunemente (ma non sempre a ragione) viene considerata musica 'popolare'.        

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame orale comporta la lettura di un breve passo omerico in lingua greca, di cui saranno richiesti traduzione e un sommario commento grammaticale e linguistico. Ulteriori verifiche verteranno sulla storia letteraria e sui risvolti storici e sociali dei testi prescelti come oggetto di studio.      

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica  Corso propedeutico di greco (Dott. Michela Rondina).

 

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eleonora Cavallini