- Docente: Antonio Martini
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 0878)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce ed è in grado di riconoscere la biologia dei principali infestanti delle derrate e delle cause e fattori che determinano le loro pullulazioni nei mezzi di trasporto, negli ambienti di conservazione e trasformazione. Lo studente sviluppa in tal modo quella autonomia di giudizio che gli consentirà di applicare nel modo più opportuno il monitoraggio e le strategie e tecniche di contenimento delle popolazioni di infestanti.
Contenuti
La sottrazione di derrate all'alimentazione umana e degli animali: danni di tipo diretto e indiretto. Ecologia degli infestanti le derrate conservate. Monitoraggio degli animali infestanti: analisi di tracce, utilizzazione di trappole alimentari, luminose, cromotropiche e innescate con attrattivi sessuali sintetici. Tecniche di analisi delle derrate per individuare alterazione e inquinamenti conseguenti ad infestazioni di Artropodi e Muridi. Protezione dei prodotti alimentari dagli infestanti dovuto ai materiali di avvolgimento e di imballaggio. Difesa delle derrate dagli animali infestanti: la prevenzione - tecniche di salvaguardia degli ambienti di lavorazione e conservazione e dei mezzi di trasporto - il controllo; mezzi meccanici, fisici e chimici, tecniche di lotta integrata e biologica. Prodotti fitosanitari nella protezione delle derrate dagli animali infestanti e per la disinfestazione degli ambienti di immagazzinaggio e delle fabbriche di trasformazione.
Elenco delle specie trattate:
Blattodea
Blattidae
Blatta orientalis
Periplaneta americana
Blattellidae
Blattella germanica
Supella longipalpa
Psocoptera
Liposcelidae
Liposcelis divinatorius
Lepidoptera
Tineidae
Tinea granella
Gelechiidae
Sitotroga cerealella
Pyralidae
Ephestia kühniella
Plodia interpunctella
Diptera
Piophilidae
Piophila casei
Drosophilidae
Drosophila spp.
Muscidae
Musca domestica
Calliphoridae
Calliphora spp.
Sarcophagidae
Sarcophaga spp
Coleoptera
Cleridae
Necrobia rufipes
Trogossitidae
Tenebroides mauritanicus
Dermestidae
Dermestes lardarius
Trogoderma granarium
Bostrichidae
Rhyzopertha dominica
Anobidae
Lasioderma serricorne
Stegobium paniceum
Silvanidae
Oryzaephilus surinamensis
Tenebrionidae
Tenebrio molitor
Tribolium castaneum
Tribolium confusum
Bruchidae
Acanthoscelides obtectus
Dryophthoridae
Sitophilus granarius
Sitophilus oryzae
Sitophilus zeamays
Mammalia
Rodentia
Muridae
Mus domesticus
Rattus rattus
Rattus norvegicus
Testi/Bibliografia
Trematerra P. Süss L., Gli animali infestanti in molini e pastifici. Chiriotti Editori, 2008.
Capizzi D., Santini L., I roditori italiani. Ecologia, impatto sulle attività umane e sugli ecosistemi, gestione delle popolazioni. Delfino Antonio Editore, 2007.
Trematerra P., Süss L., Prontuario di entomologia merceologica e urbana. Aracne Editrice, Roma, 2007.
Süss L., Locatelli D.P., I parassiti delle derrate. Calderini Edagricole, Bologna, 2001.
Domenichini G. (a cura di), Atlante delle impurità solide negli alimenti, Chiriotti Editori, Pinerolo, 1997.
Metodi didattici
Lezioni in aula con presentazione in powerpoint di diapositive.
Esercitazioni in laboratorio su:
- metodi di analisi di derrate per individuare infestazioni.
- riconoscimento di stadi preimmaginali ed immaginali dei principali insetti delle derrate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, presentazione in powerpoint. Microscopi e binoculari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Martini