- Docente: Yahis Martari
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una consapevolezza linguistica e comunicativa avanzata in relazione al panorama dell'insegnamento dell'Italiano con attenzione ai diversi cicli scolastici ma anche con attenzione al panorama extra-scolastico: insegnamento linguistico agli adulti, apprendimento linguistico implicito. Lo studente sa organizzare strategie d'insegnamento nel campo particolare della didattica della lettura, con l'obiettivo di allenare gli studenti all'uso consapevole di strumentazioni ermeneutiche indispensabili.
Contenuti
Il corso complessivo (12 cfu) è diviso in due parti (6 cfu + 6 cfu). Ogni parte è composta da 10 ore di lezione frontale, 10 ore di laboratorio e 10 ore di seminario.
Nel corso delle lezioni frontali saranno trattati i principali temi della didattica della lingua italiana con riferimenti anche alla storia dell'insegnamento linguistico, al metodo didattico e alla teoria linguistica. In particolarei i temi del corso saranno i seguenti: grammatica e insegnamento grammaticale, teoria della lettura, teoria della scrittura e didattica della lettura e della scrittura, insegnamento della letteratura, didattica linguistica attraverso nuovi media, creatività linguistica e insegnamento linguistico in relazione a cinema, musica e pubblicità, insegnamento linguistico agli adulti e ai professionisti della scrittura.
Nel corso delle ore laboratoriali, saranno proposti agli studenti dei percorsi di lavoro e di ricerca da sviluppare in gruppo in aula sulla base degli strumenti forniti durante le ore di lezione frontale.
Nel corso delle ore seminariali, infine, gli studenti proporranno le lezioni preparate durante le ore laboratoriali e affronteranno un dialogo critico sulle stesse insieme ai compagni di corso.
Nell'ottica esperienziale e professionalizzante del corso, è previsto che alcuni studenti, in collaborazione col docente, preparino anche delle brevi lezioni da proporre esternamente all'aula, a un pubblico di professionisti.
Testi/Bibliografia
6 cfu
· Martari Y., Scenari. Scrivere e pensare la scrittura, Roma, Aracne, 2009. (capp. 1, 2, 4)
· Martari Y., Le voci della lingua. Problemi e percorsi di didattica dell'italiano, Roma Editori riuniti, 2006.
· Fare comunicazione, a cura di Gensini S., Roma, Carocci, 2006. (capp. 3, 12, 10)
12 cfu
· Martari Y., Scenari. Scrivere e pensare la scrittura, Roma, Aracne, 2009. (capp. 1, 2, 4)
· Martari Y., Le voci della lingua. Problemi e percorsi di didattica dell'italiano, Roma Editori riuniti, 2006.
· Frasnedi F., La lingua, le pratiche, la teoria. Le botteghe dell'agilità linguistica, Bologna, CLUEB, 1999. (capp. 3, 4, 5, 6)
· La lingua per un maestro. “Vedere” la lingua per insegnare, per capire, per crescere, a cura di Frasnedi F., Martari Y., Panzieri C., Milano, Franco Angeli, 2009
· Fare comunicazione, a cura di Gensini S., Roma, Carocci, 2006. (capp. 3, 4, 12, 10, 15)
· Linguaggio, mente, parole, a cura di Tempesta I. e Maggio M., Milano, Franco Angeli, 2006. (Parte IV)
Metodi didattici
Lezioni frontali con alcune conferenze di esperti, lezioni seminariali e percorsi laboratoriali in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per i frequentanti viene valutato il percorso di lavoro fatto in aula, e in più si richiede una breve relazione (10000 battute max) sull'esperienza fatta, con l'appoggio teorico dei testi in programma.
Per i non frequentanti, ai quali si consiglia di concordare un percorso di lavoro in sede di ricevimento, è valutato un approfondito colloquio sui testi d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso prevede l'uso di materiali cartacei, audio-video e digitali di diverso tipo, la fruizione e la preparazione di presentazioni power point e la fruizione e la compilazione di pagine web. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente anche al reperimento dei materiali e all'allestimento di tali strumenti; ciò costituisce elemento di valutazione della capacità di preparazione del percorso didattico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Yahis Martari