- Docente: Licia Reggiani
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Licia Reggiani (Modulo 1) Aleardo Tridimonti (Modulo 2) Danio Maldussi (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito sia tecnico-scientifico che editoriale, su supporto cartaceo, elettronico e multimediale tra francese ed italiano, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Il corso si articolerà in tre moduli, di cui uno sarà consacrato alla traduzione multimediale, uno alla traduzione editoriale e uno alla traduzione tecnico-scientifica.
Il Prof. Tridimonti (responsabile del modulo multimediale) proporrà agli studenti la localizzazione in francese di uno o più siti web italiani e si fermerà a riflettere sulle strategie traduttive idonee a questa particolare tipologia testuale; durante il modulo verranno sviluppati le strategie necessarie all'internazionalizzazione, alla traduzione e alla localizzazione dei siti web, partendo da un'analisi serrata delle caratteristiche dei testi elettronici, e dell'architettura dei siti web (arborescenza e livelli). Si rifletterà anche sui requisiti che deve possedere un sito web e sulle regole di base per la localizzazione e la traduzione dei siti web, nonché sulle strategie idonee a risolvere i problemi traduttivi più ricorrenti.
la Dott.ssa Reggiani (responsabile del modulo editoriale), dopo aver presentato a grandi cenni il mondo editoriale francese e italiano e avendone rilevato differenze e affinità, si sofferemerà brevemente sul ruolo del traduttore e della traduzione nel mondo editoriale, per poi mostrare come può essere realizzata una corretta proposta di traduzione; in seguito chiederà agli studenti di tradurre alcuni testi appartenenti a diverse tipologie testuali, legati dal filo rosso delle "buone maniere", dai manuali del settore (Galatei...), alla narrativa (anche per l'infanzia), alla saggistica di questo ambito, soffermandosi in particolare sulle differenze culturali e sulle strategie editoriali in questo settore.
il dott. Maldussi (responsabile del
modulo tecnico-scientifico), intende fornire agli
studenti criteri d'approccio al testo specialistico che gli
consentano di affrontare autonomamente la traduzione professionale.
Nel corso delle lezioni tale approccio seguirà i binari paralleli
dell'indagine documentaria, di cui si sottolineeranno le
problematiche relative ad affidabilità/qualità/limiti, e
dell'individuazione degli elementi extratestuali. Gli studenti
verranno avviati all'individuazione dei riferimenti
extralinguistici e dei non-detti, alla selezione della
documentazione, alla focalizzazione della terminologia specifica,
alla lettura delle informazioni interne al testo (grafici,
illustrazioni, tabelle). I settori oggetto di studio saranno il
dominio del marketing, con particolare riferimento all'analisi
terminologica dei suoi concetti di base. I testi di supporto
verteranno sullo studio di casi internazionali, sulle implicazione
giuridiche del commercio online e su problematiche relative al
piano media. Tra le tipologie di marketing oggetto di traduzione,
il marketing virale, il mobile marketing, l'email
marketing; Tematiche giuridiche trasversali quali quelle
connesse all'indicizzazione dei siti web, alla firma digitale per
la trasmissione telematica degli atti e al commercio elettronico,
la contrattualistica.
Testi/Bibliografia
Modulo multimediale (Prof. Tridimonti)
- Dohler, P. (1997). Facets of Software Localization A Translator's View [on line]. Translation Journal 1, Volume 1, janv. 2008
< http://accurapid.com/journal/softloc.htm>
-Esselink, B. (2000), A practical guide to localization, John Jamins Publ. Co
- Gambier, Y. (2006). Mondialisation en cours et traduction. Meta, vol. 51, No 4. Montréal : Presses de l'Université de Montréal. 848-853.
- Gouadec, D. (2003). Le bagage spécifique du localiseur/localisateur, le vrai « nouveau profil » requis [on line] : Communication présentée lors du Colloque sur la Localisation tenu à l'Université McGill, Montréal, du 25 au 27 avril 2002, sous la direction de James Archibald. Montréal : Les Presses de l'Université de Montréal, déc. 2007.
< http:www.erudit.org/revue/meta/2003/v48/n4/008724ar.html>
- Gouadec, D. (2002). Profession : traducteur. Paris : Maison du Dictionnaire. 51-70.
- Quirion, J. (2003). La formation en localisation à l'université : pour quoi faire ? [on line] : Communication présentée lors du Colloque sur la Localisation tenu à l'Université McGill, Montréal du 25 au 27 avril 2002, sous la direction de James Archibald. Monréal : Les Presses de l'Université de Montréal, déc. 2007 .
< http:www.erudit.org/revue/meta/2003/v48/n4/008724ar.html>
- Quirion, J. (2006). La localisation, palimpseste de l'aménagement terminologique ? Stratégies d'implantation terminologique et marketing. Meta, vol. 51, No 4. Montréal : Presses de l'Université de Montréal. 824-837.
Modulo tecnico-scientifico (dott. Danio Maldussi):
L. Beccaria, I linguaggi settoriali in Italia,
Milano, Bompiani 1987.
C. Bedard, La traduction technique: principes et pratique,
Montréeal, Linguatech, 1986.
D. Cosmai, Tradurre per l'Unione Europea, Milano, Hoepli
2003.
C. Durieux, Fondement didactique de la traduction technique,
Collection “Traductologie”, n° 3, Didier Erudition, Paris
1988.
E. Kocourek, La langue française de la technique et de la
science, Wiesbaden, Brandstetter 1991.
D. Maingueneau, Analyser les textes de communication, Paris,
Nathan 2000. F. Megale, Teorie della
traduzione giuridica, fra diritto comparato e
“translation studies” Na poli, Editoriale
scientifica 2008. F. Megale,
Diritto d'autore del traduttore, Napoli, Editoriale
Scientifica 2004.
S. Moirand et alii, Parcours linguistiques de discours
spécialisés, Bern, Peter Lang 1995.B. Mortara Garavelli, Le
parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche sui
testi giuridici italiani, Torino, Einaudi 2001.
M.T. Musacchio & G. H. Sostero,
Tradurre: formazione e professione,
Padova, CLEUP 2007
J.C. Sager, A practical course in
terminology processing Amsterdam, John Benjamins 1990.
F. Scarpa, La traduzione specializzata.
Lingue speciali e mediazione linguistica, Editore Ulrico
Hoepli, Milano 2001.
A.A. Sobrero (a cura di) Introduzione
all'italiano contemporaneo. Le variazioni e gli usi. Editori
Laterza, Roma-Bari 1993.
Modulo editoriale
Marie-Françoise Cachin, La traduction, Paris, Editions du cercle de la librairie, 2007.
Elisabeth Parrinet, Histoire de l'édition à l'époque contemporaine, Paris, Seuil, 2004.
Danielle Risterucci-Roudinicky, Introduction à l'analyse des oeuvres traduites, Paris, Colin, 2008.
Il corpus di testi da tradurre verrà indicato durante il corso
Ulteriore bibliografia verrà indicata dai docenti durante il corso.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di tipo seminariale, e consisteranno essenzialmente nelle riflessione comune sulle possibili scelte traduttive dinnanzi alle diverse tipologie testuali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale del corso si svolgerà in un momento comune, articolato in due prove scritte (per quanto riguarda i moduli tecnico-scientifico e multimediale) e di una prova orale (modulo editoriale) volta a valutare una prova scritta (dossier, proposta di traduzione) preceentemente consegnata alla responsabile del modulo editoriale, dott.ssa Licia Reggiani. Per quanto riguarda le prove scritte, si svolgeranno in un'aula attrezzata. Va inoltre sottolineato che durante il semestre verranno svolte esercitazioni in classe (prove in itinere) che saggeranno nel contempo la validità del percorso didattico adottato e l'acquisizione di una metodica traduttiva, prerequisito indispensabile per affrontare autonomamente la traduzione professionale.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolgerà nelle aule multimediali, e farò largo uso di strumenti cartacei e multimediali, dizionari, glossari, banche dati terminologiche, corpora paralleli, e altro come indicato durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Licia Reggiani
Consulta il sito web di Aleardo Tridimonti
Consulta il sito web di Danio Maldussi