- Docente: Claudio Marenco Mores
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 0955)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli strumenti per valutare i rapporti fra architettura, allestimento e moda. Conosce le strategie progettuali inerenti l'architettura commerciale, il display dei prodotti in relazione con le manifestazioni della cultura, del consumo ma anche le procedure relative agli investimenti espositivi e museali per la riflessione culturale sulla moda.
Contenuti
Esplorare le relazioni tra progetto, merchandising e mercato.
Acquisire metodologie e strumenti socio-culturali per valutare
criticamente le fasi di sviluppo di un progetto di moda.
Si analizzerà in modo particolare il processo strategico di
definizione del prodotto e le modalità di veicolazione al mercato
fino al punto vendita.
Verranno indagate le modalità di rappresentazione del Marchio
(continuità, innovazione rinnovamento della Brand Identity)
Il percorso didattico mira a fornire strumenti per valutare le
manifestazioni dell'architettura per le attività commerciali e
dell'arte del display in relazione con la cultura del consumo, per
indagare i modi di presentare ed esporre i prodotti nel loro
intreccio con esigenze di spettacolarizzazione e di coinvolgimento.
Largo spazio sarà riservato alla discussione di un'attuale
fenomenologia, dove si registrano clamorose collaborazioni fra
brand della moda e star-system dell'architettura, dove lo
spettacolo dei centri commerciali si presenta alternativamente in
forma di città o anti-città, dove spesso le procedure per esporre
le opere d'arte si confondono con l'arte dell'esporre le merci di
lusso, dove la dimensione del consumo invade i musei e dove la
dimensione della cultura entra negli spazi dello shopping. Il corso
infine intende fornire strumenti per comprendere la pervasiva forza
del design nel definire immaginari, stili di vita e dimensioni del
consumo.
Il corso si sviluppa alternando lezioni dedicate ad analisi di casi
studio aziendali ad altre dove si valutano le
relazioni fra episodi della storia dell'architettura e la cultura
del consumo nella dimensione metropolitana della società di
massa:
__Brand/scaping: Lo spazio come strumento di marketing.
__La storia dell'architettura dei punti vendita come continua
evoluzione dei metodi di presentazione ed esposizione dei prodotti
in commercio, come interprete della cultura del consumo.
__Il commercio come spettacolo.
__La strategia di Rem Koolhaas per Prada: gli epicentri Prada a New
York, Los Angeles, Tokyo.
__Temporary store, Pop-up store, Guerilla store: shopping
interstiziale e temporaneo.
Testi/Bibliografia
TESTI FONDAMENTALI
1__Dario Scodeller, Negozi, l'architetto nello spazio della Merce,
Electa, Milano 2007
2__Eleanor Curtis, Howard Watson, Fashion Retail, Wiley and Sons,
Londra 2007
3__Claudio Marenco Mores, Da Fiorucci ai Guerilla Stores. Moda,
architettura, marketing e comunicazione, Venezia, Marsilio, 2006.
4__Brooke Hodge (a cura di), Skin + Bones. Parallel Practices in
Fashion and Architecture, catalogo della mostra (Los Angeles, Moca,
19 novembre 2006-5 marzo 2007), London-New York, Thames &
Hudson, 2006.
5_ dispensa depositata presso copisteria ‘TECNICA'_Rimini.
ALTRI TESTI CONSIGLIATI
__Chuihua Judy Chung, Jeffrey Inaba, Rem Koolhaas, Sze Tsung Leong
(a cura di), Harvard design school guide to shopping, Koln,
Taschen, 2001.
__Rem Koolhaas – OMA, Prada, Milano, Fondazione Prada Edizioni,
2001.
__Bradley Quinn, The Fashion of Architecture, Oxford, Berg
Publishers, (November 1, 2003).
__? Moschino / concept Luca Stoppini; text Mariuccia Casadio,
Milano, Moschino-Skira, 2001.
__Johnny Tucker, Punti vendita e visual merchandising, Modena,
Logos, 2003.
__Herzog & de Meuron, Prada Aoyama Tokyo, con saggi di Germano
Celant e Herzog & de Meuron, Milano, Fondazione Prada,
2004.
__Gabriella Lo Ricco, Silvia Micheli, Lo spettacolo
dell'architettura. Profilo dell'archistar, Milano, Bruno Mondadori,
2003. Soprattutto i capitoli: La moda della moda: i negozi firmati,
e Rem Koolhaas, il pradarchitetto.
__Mary Portas, Windows. The Art of Retail Display, London, Thames
& Hudson, 1999.
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni di carattere teorico e
l'analisi di materiali visuali.
Gli esercizi saranno dedicati a letture di progetti e realizzazioni
architettoniche in rapporto con i relativi programmi e strategie
della committenza
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Esercitazioni in itinere
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni powerpoint
Video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Marenco Mores