54942 - LINGUA CINESE II

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Sabrina Ardizzoni
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Comunicazione interlinguistica applicata (cod. 0545)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della lingua e della cultura cinese - è capace di comprendere testi scritti e discorsi orali semplici

Contenuti

Scrittura: Gli studenti sapranno riconoscere i suoni della lingua cinese e utilizzare il sistema di trascrizione pinyin. Conosceranno circa 400 caratteri cinesi nella variante semplificata, in uso nella Repubblica Popolare Cinese, sia in lettura, sia in produzione.  Riconosceranno i più importanti radicali, i principi formativi e l'ordine dei tratti in cui vengono scritti i caratteri cinesi.
Sapranno leggere brevi testi descrittivi e narrativi.
Orale: Riconoscimento e produzione dei 4 toni. Sapranno sostenere un dialogo di presentazione di sé, della propria famiglia, e di un amico. Sapranno prendere un appuntamento,(proporre/rifutare), parlare delle proprie abitudini, dei propri gusti e comunicare disagio fisico.

Il programma prevede anche lo studio di alcuni elementi di storia della scrittura, e di storia della Cina.


Ambiti lessicali:
pronomi personali - i numeri - il calendario - indicatori di tempo - i paesi, le nazionalità, le lingue e le capitali - la famiglia - i mestieri - cibi - le ore - cibi e bevande - il denaro e le valute -  indicatori di direzione - mezzi di trasporto - la salute

Funzioni linguistiche
  I saluti - presentazione di sé e di altri - esprimere gusti e disgusti - invitare qualcuno a fare qualcosa - esprimere accordo / disaccordo - alcune forme di cortesia - chiedere il permesso di fare qualcosa - esprimere probabilità - scusarsi  - chiedere informazioni - descrivere un luogo o una persona familiare - parlare delle alcune differenze culturali tra Cina e Italia.


Grammatica:
- La frase semplice: assertiva, le tre forme di interrogazione, negativa:
- I sostituti interrogativi
- I verbi di esistenza 是;有; 在 alla forma affermativa e negativa.
- Avverbi
- Il gruppo nominale
- Pronomi personali (我 你 他 它); i numerali (particolarità di 两/二; alcuni classificatori;
- Il pluralizzatore (们);
- Le costruzioni determinanti (的);
- Le forme verbali composte (Verbo / Oggetto);
- I localizzatori spaziali (inclusi i punti cardinali) e le post-posizioni
- I localizzatori temporali;
- Alcune preposizioni/verbo: 在; 给; 对; gen; 离; 从; 到; ......
- Il raddoppio del verbo e uso di ....... 一下 .......一会
- Frasi con verbi in serie;
- Verbi ausiliari di modo; espressione di capacità, possibilità, probabilità
- Alcune subordinate 为什么—因为, 但是,可是, 所以
- Cenni all'uso modale di 了
- Cenni alla costruzione della frase al passato (le, guo)

Testi/Bibliografia


I testi sono disponibili presso la libreria Serendipità di Bologna, Vicolo de' Facchini 2/2 (Manuale di Lingua), e presso la libreria Mondadori in C.so della Repubblica, 144 a Forlì.

Obbligatori:

Jiang, L., Experiencing Chinese-tiyan hanyu, jichu jiaocheng (shang), Higher Education Press, Beijing 2006. Con eserciziario e CD Audio MP3. LEZIONI 1-10; 13-15; 18. COMPRESI ESERCIZI
Fotocopie utilizzate in aula a integrazione del manuale saranno raccolte nel corso dell'anno  in una dispensa disponibile presso la portineria delle aule di lezione.

M. Abbiati, La lingua cinese, Ed Cafoscarina, 1992. Le parti da studiare saranno indicate a lezione.
Capozzi, Galli: Appunti di Cina, Ed. Serendipità, 2008.


Facoltativi:

Sulla contemporaneità cinese:
H. Schmidt-Glintzer, La Cina contemporanea - dalle guerre del'oppio a oggi, Carocci, 2002 (1999)
M. Weber, La Cina alla conquista del mondo, Newton Compton, 2006, pp 157-169.
H. Wang, Il nuovo ordine cinese - società, politica ed economia in transizione, manifestolibri, 2006 (2003)
Samarani, G., La Cina del Novecento. Dalla fine dell'impero ad oggi, Einaudi, 2008.

Letteratura contemporanea:

AA.VV., Made in China - Nuovi scrittori cinesi, Mondadori, 2008;
AA.VV, Narratori cinesi del Novecento, Bompiani, 1993;
Yu Hua, Vivere!, Donzelli, 1998.
Mo Yan, Sorgo Rosso, Einaudi, 2005.
Ma Jian, Polvere rossa, Neri Pozza, 2002;
Ma Jian, Spaghetti cinesi, Feltrinelli, 2006;
Su Tong, Mogli  e concubine, Feltrinelli, 2006;
Su Tong, Vite di donne, Einaudi, 2008;
Acheng, Il re degli alberi, Bompiani, 2008;
Acheng, Il re degli scacchi, Bompiani, 2008;
Acheng, Il re dei bambini, Bompiani, 2008;
Qiu Xiaolong, Ratti rossi, Marsilio, 2006.


Metodi didattici

Lezioni in aula, con indicazioni di siti in Internet per l'autoapprendimento.
Per favorire l'apprendimento della scrittura, gli studenti sono invitati a consegnare all'insegnante degli esercizi scritti, almeno una volta al mese.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta:
Le modalità della prova scritta saranno comunicate a lezione, dove, in vista dell'esame, si eseguirà una simulazione in aula con correzione collettiva. 
Prova orale:
Lingua:
Dialogo in lingua; Lettura e traduzione; Spiegazione di elementi di grammatica. 
Cultura:
Esposizione di un argomento a scelta tra quelli nei testi in programma. In ausilio alla presentazione, gli studenti consegneranno alla docente un breve elaborato (2-3 pagine) in lingua italiana sull'argomento scelto.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti avranno a disposizione un manuale di lingua con eserciziario corredato da CD Audio per l'ascolto.
Durante le lezioni saranno fornite indicazioni di siti utili all'autoapprendimento.
Nel corso dell'anno si organizza una rassegna di film, con conferenze, per l'approfondimento culturale.
Verranno utilizzati programmi di videoscrittura per la visualizzazione e l'inserimento dei caratteri con i principali programmi di scrittura, e online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ardizzoni