- Docente: Alessandro Poli
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 0544)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente e' in grado di correlare specifiche funzioni alle condizioni chimico-fisiche dellambiente. In particolare, lo studente e' in grado di utilizzare queste conoscenze per lo studio degli animali nel loro ambiente.
Contenuti
Effetti della temperatura - Limiti di temperatura per gli organismi viventi. Adattamenti biochimici (fosfolipidi di membrana, heat shock protein, mitocondri) e fisiologici. Animali pecilotermi (pesci a sangue caldo). Tolleranza al freddo e al congelamento (pesci dell'antartide). Omeotermia in animali acquatici e terrestri: meccanismi di regolazione. Ibernazione.
Respirazione - Respirazione in acqua: le branchie e la cute dei vertebrati. Resistenza all'anossia. Respirazione in aria: i polmoni e la vescica natatoria. Adattamenti all'immersione (rettili, uccelli e mammiferi). Respirazione ad alta quota. I pigmenti respiratori.
Bilancio idrico salino - Composizione dei fluidi corporei. Bilancio idrico-salino. Osmoregolatori e osmoconformi. Il ruolo delle branchie e della cute (pesci catadromi e anadromi). La ghiandola del sale, il ruolo dei reni (pesci, rettili, mammiferi, uccelli). Pressione idrostatica Adattamenti e strategie (sensoriali, alimentari, riproduttivi) nelle profondità marine.Testi/Bibliografia
Fisiologia degli animali di Alessandro Poli - Zanichelli 2006
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Poli