00955 - METODOLOGIA DEL LAVORO DI GRUPPO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Lucia Balduzzi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale (cod. 0520)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente -conosce le categorie generali della didattica considerata nei diversi campi dell’educazione sociale e culturale extrascolastica; -è capace di interpretare le caratteristiche dei diversi contesti e di ipotizzare strategie didattiche di soluzione dei problemi; - è in grado di riflettere sulle proprie competenze di educatore e di modificare i propri comportamenti e ruoli in contesti sociali e culturali diversi; strategie di gruppo: -conosce le principali tecniche relative al lavoro di gruppo ed al funzionamento dei gruppi di lavoro; -è in grado di svolgere in gruppo discussioni, di elaborare progetti, di costruire strumenti di interpretazione di casi; -è capace di scegliere le strategie di comportamento più adeguate per promuovere la collaborazione tra soggetti/enti diversi, individuando sinergie e punti di incontro.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli. Il primo modulo, tenuto dalla dott.ssa Elena Pacetti, intende analizzare differenti modelli di mediazione didattica, facendo particolare riferimento ai contesti educativi extrascolastici in cui l'educatore si trova ad operare.

Il modulo 1 viene svolto in modalità blended learning (20 ore in presenza, 10 a distanza su piattaforma Moodle): il calendario delle lezioni in presenza è nella sezione Metodi.

Argomenti delle lezioni e delle esercitazioni saranno:

-le “parole” della didattica come disciplina che si occupa dell'educazione

-l'azione didattico-educativa e i compiti dell'educatore

-le strategie e gli strumenti dell'azione didattica.



Il secondo modulo, tenuto dalla dott.ssa Lucia Balduzzi, si concentra sul tema delle strategie didattiche di natura gruppale e, più in generale, del lavoro in gruppo e del gruppo in contesti educativi.

Le lezioni e le attività didattiche si articolano in relazione ai seguenti temi:

- principali approcci teorici e metodologici al lavoro di gruppo

- lavoro di gruppo e gruppo di lavoro

- teambuilding e teamworking

- la leadership e la gestione dei gruppi di lavoro

- la gestione del conflitto

- l'approccio cooperativo

Testi/Bibliografia

Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare le docenti per concordare il programma d'esame.

Modulo 1

Testi obbligatori per tutti gli studenti

-Daniela Maccario, Le nuove professioni educative. La didattica nei servizi socio-culturali, Roma, Carocci, 2005.

-Renza Cerri (a cura di), Didattica in azione. Professionalità e interazioni nei contesti educativi, Roma, Carocci, 2008 (in alternativa a questo testo è possibile scegliere Renza Cerri (a cura di), L'evento didattico. Dinamiche e processi, Roma, Carocci, 2007).

-i materiali disponibili sulla piattaforma Moodle.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare un terzo testo a scelta tra:

Mario Lodi, Il paese sbagliato. Diario di un'esperienza didattica, Torino, Einaudi (nuova edizione), 1995.

Edgard Morin, La testa ben fatta. Riforma dell'insegnamento e riforma del pensiero, Milano, Cortina Editore, 2000.

Marco Rossi Doria, Di mestiere faccio il maestro, Napoli, L'ancora del Mediterraneo, 2000.


Nota bene
: tutti gli studenti, frequentanti e non, devono svolgere le esercitazioni previste dalla Piattaforma Moodle

Modulo 2

testi obbligatori:

Alberto Agosti, Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. Aspetti pedagogici e didattici. FrancoAngeli, Milano 2006

Silvia Pepe, Lavorare con i grandi gruppi, Carocci Faber, Roma 2009

Gian Piero Quaglino, Sandra Casagrande, Anna Maria Castellano, Gruppo di lavoro Lavoro di gruppo, Raffaello Cortina Editore, Milano 1992 (Solo la seconda parte: pagine da 73 a 194)

Per gli studenti frequentanti:

sarà materiale d'esame anche il materiale distribuito a lezione dalla docente

Per gli studenti non frequentanti:

un testo a scelta fra:

- Fabiana Boccola, Il role playing. Progettazione e gestione, Carocci Faber, Roma 2004

- Alessandra Gigli, Conflitti e contesti educativi. Dai problemi alle possibilità, Edizioni Junior, Bergamo 2008

Metodi didattici

Lezione frontale, lavoro di gruppo

Le lezioni si avvarranno di differenti materiali di lavoro e di analisi tra cui testi,  materiale iconografico, audiovisivo ecc. 


Le lezioni del Modulo 1 "Modelli di mediazione didattica" (tenuto dalla Dott.ssa Elena Pacetti) avranno il seguente calendario:

Merc 11 novembre      11.15-13.00

Giov 12 novembre       15.00-16.45

Ven  13 novembre       11.15-13.00

Merc 18 novembre      11.15-13.00

Giov 19 novembre       15.00-16.45

Ven  20 novembre       11.15-13.00

Merc 25 novembre      13.00-16.00 (partecipazione al seminario in occasione della Giornata contro la violenza alle donne)

Ven  27 novembre       11.15-13.00

Merc 2 dicembre         11.15-13.00

Ven  4 dicembre          11.15-13.00



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame del corso è unico, si svolgerà in forma scritta e comprende

- domande a risposta multipla sui testi obbligatori

- domande aperte a saggio breve

Strumenti a supporto della didattica

Materiale distribuito dalle docenti nel corso delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Balduzzi