41831 - INFORMATICA MUSICALE (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Paolo Gozza
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è di fornire allo studente competenze  di carattere teorico e pratico-operativo su tematiche relative all'utilizzo del computer come strumento di supporto per le discipline musicali/musicologiche.

Contenuti

  • Il suono : caratteristiche fisiche e percettive
  • Dal suono alla registrazione
  • Dalla registrazione alla riproduzione
  • Dall'analogico al digitale
  • Elaborazione digitale e codifica
  • I supporti sonori
  • Degrado dei supporti sonori
  • Restauro audio

 

  • Computer music e informatica musicale

 

  • Esempi di editing e  restauro audio (software Audacity o Adobe Audition)
  • Esempi di analisi musicologica (Praat – Dplot)
  • Software per la  notazione musicale (Finale NotePad  o Gvox Encore)
  • Software per la didattica musicale (Ear Master Pro)

 

Testi/Bibliografia

  • V. LOMBARDO, A. VALLE, Audio e multimedia, terza edizione, Apogeo, 2008, capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9

Per chi volesse approfondire l'argomento “restauro” :

Gli studenti NON FREQUENTANTI possono sostituire la prova pratica sui software AUDACITY e PRAAT-DPLOT con lo studio del testo:

  • G. FUGAZZOTTO, Sta terra nun fa pi mia. I dischi a 78 giri e la vita in America degli emigranti italiani nel primo Novecento, Nota Ed., 2010.

 (la richiesta di modifica del programma d'esame deve essere comunicata alla docente via mail  giuliana.fugazzotto@unibo.it almeno una settimana prima dell'appello)

 

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in laboratorio e avranno carattere prevalentemente teorico-pratico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame, per studenti frequentanti e non frequentanti, consisterà in una prova teorico-pratica al computer. Gli studenti non frequentanti - concordandolo precedentemente con la docente -  possono scegliere di sostituire parte del programma (la conoscenza dei software Audacity e Praat-Dplot) con il testo (Fugazzotto, 2010) sopra indicato.

Attenzione: durante l'esame gli altoparlanti del computer saranno disinseriti , è quindi necessario che ogni studente porti con sè delle cuffie per l'ascolto dei brani.

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i seguenti software e testi:

  • Adobe Audition o Audacity
  • Praat (in abbinamento a DPlot per la realizzazione dei grafici)
  • Finale NotePad
  • V. LOMBARDO, A. VALLE, Audio e multimedia, terza edizione, Apogeo, 2008, capitoli 1, 2, 4, 6, 8, 9, 10.

OPPURE (solo studenti NON FREQUENTANTI che lo abbiano concordato con la docente):

  • Software Finale NotePad
  • V. LOMBARDO, A. VALLE, Audio e multimedia, terza edizione, Apogeo, 2008, capitoli 1, 2, 4, 6, 8, 9, 10.
  • G. FUGAZZOTTO, Sta terra nun fa pi mia. I dischi a 78 giri e la vita in America degli emigranti italiani nel primo Novecento, Nota ed. 2010

 

Strumenti a supporto della didattica

Computer

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Gozza