11659 - TEORIA E STORIA DELLA SCENOGRAFIA (1)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Paola Bignami
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0343)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce conoscenze di base della storia, delle teorie e delle tecniche dell'allestimento dei luoghi di spettacolo dal Teatro antico al Duemila, con particolare attenzione per il teatro del Novecento. Conosce la nomenclatura e la attrezzatura di un palcoscenico tradizionale ed il suo utilizzo contemporaneo. Lo studente acquisisce competenze nell'ambito della cultura materiale del teatro.

Contenuti

Programma per SCENOGRAFIA: ELEMENTI, TEORIA, STORIA da 12 CFU  (studenti del 1 e  2° anno),

ORARIO Lezioni: LUNEDì, MARTEDì E MERCOLEDì,  dalle 13 alle 15, aula Ferrero a partire dal 5 OTTOBRE 2009.

a) Gli edifici per lo spettacolo, lo spettacolo fuori dai luoghi codificati.

b) Storia dello spazio scenico, dall'antico teatro al contemporaneo.

c) Le teorie delle arti visive applicate alla prassi della scena.

d) Gli oggetti in scena: elementi base di attrezzeria e costume.

ATTENZIONE : Teoria e storia della scenografia da 5 CFU, è mutuato su Scenografia: elememti, teoria, storia.

stesso ORARIO Lezioni: LUNEDì, MARTEDì E MERCOLEDì,  dalle 13 alle 15, aula Ferrero a partire dal 5  OTTOBRE 2009,  per 30 ore.

a/ Gli edifici per lo spettacolo, lo spettacolo fuori dai luoghi codificati.

b/ Storia dello spazio scenico, dall'antico teatro al contemporaneo.

 

Testi/Bibliografia

TESTI PER L'ESAME di Scenografia: elementi, teoria, storia, da 12 CFU: ( se esame da 5 CFU  = Teoria e storia della scenografia  leggere  più sotto)

1)      S. SINISI- I. INNAMORATI, Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie, Milano, Paravia B. Mondadori, 2003;

2)       Franco MANCINI, L'evoluzione dello spazio scenico dal naturalismo al teatro epico, Bari, Dedalo 1975;

3)      Paola BIGNAMI, Storia del costume teatrale: oggetti per esibirsi nello spettacolo e in società, Carrocci, Roma 2005 ; *** in  particolare i capitoli: n.4, La magnificenza dell'abito barocco; n.5, I riconoscibili costumi di Arlecchino, n. 6, L'Europa teatrale nel Seicento, e n.10, Le avanguardie artistiche del Novecento  (che corrispondono alle pp. 69- 120 + pp. 193-222).


Testi per l'esame di Teoria e storia della scenografia da 5 CFU  (studenti III anno e fuori corso)  
  1. S. SINISI- I. INNAMORATI, Storia del teatro. Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie, Milano, Paravia B. Mondadori, 2003,
  2. Maurizio Buscarino, La giornata libera di un fotografo, Titivillus, Corazzano 2006, p. 157.

Metodi didattici

Si consiglia la frequenza delle lezioni durante le quali verra  mostrato un ricco patrimonio iconografico tale  agevolare la compresione e la memorizzazione delle teorie sugli argomenti della disciplina.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/paola.bignami

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Bignami