- Docente: Luigi Balestra
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luigi Balestra (Modulo 1) Marco Martino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Operatore giuridico d'impresa (cod. 0042)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso, una volta esaminato il ruolo attualmente attribuito all'autonomia contrattuale nel sistema del diritto privato, analizzerà la disciplina del contratto in generale e dei più rilevanti contratti tipici ed atipici, con approccio casistico. L'obiettivo del corso è quello di fare acquisire agli studenti un'effettiva padronanza dei molteplici e variegati strumenti contrattuali offerti ai privati per regolamentare i propri interessi, promuovendo la cognizione dei rapporti esistenti tra la disciplina del contratto in generale e quella dei singoli contratti e, pertanto, tra le categorie ordinanti, i principi generali e le regole di settore, anche frutto dell'elaborazione giurisprudenziale.
Contenuti
Il contratto in generale. I singoli contratti (tipici e atipici).
Testi/Bibliografia
a) per la parte relativa al contratto in generale: F. Galgano, Diritto Privato, Cedam, Padova, 2008, XIV ed., pp. 221- 364 (ovvero la più recente edizione disponibile);
b) per la parte relativa ai singoli contratti: F. Galgano, Diritto civile e commerciale, vol. II, tomo 2, Cedam, Padova, 2004, IV ed., pp. 3 – 270 (ovvero la più recente edizione disponibile).
Lo studente potrà concordare con il docente l'uso di testi anche diversi da quelli suggeriti, come anche di monografie, voci enciclopediche o articoli su rivista utili per l'approfondimento di particolari aspetti.
Lo studente dovrà inoltre scegliere dieci sentenze, da esporre in sede di esame, tra quelle contenute nella raccolta di casi giurisprudenziali in tema di singoli contratti, ad uso degli studenti, che sarà resa disponibile all'inizio del corso; ciascuno dei casi scelti dovrà essere riferito ad un diverso tipo contrattuale.
Metodi didattici
Le lezioni si terrano nel I semestre.
Il corso è suddiviso in due moduli, il primo tenuto dal Prof. Luigi Balestra e il secondo dal dott. Marco Martino.
Nel corso della trattazione dedicata ai singoli contratti ampio spazio sarà dedicato all'analisi delle decisioni giurisprudenziali maggiormente significative.
Il corso è strutturato in modo da valorizzare la partecipazione attiva degli studenti frequentanti ed agevolare un approccio graduale alla prova d'esame finale.
Gli studenti che intenderanno approfondire le tematiche oggetto del corso potranno esporre durante le lezioni o in sede d'esame uno o più tra i casi indicati dal docente a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma esclusivamente orale.
Le lezioni si terranno nel I semestre, pertanto gli studenti potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.
Propedeuticità
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto privato 1 e di Diritto privato 2.
Tesi di laurea
Le tesi vengono assegnate dal Prof. Luigi Balestra.
Per l'assegnazione delle tesi è preferibile avere già sostenuto gli esami di Diritto privato 1 e Diritto privato 2.
L'elaborato dovrà essere consegnato al docente almeno un mese prima della consegna in Segreteria.
Strumenti a supporto della didattica
L'illustrazione degli istituti e degli argomenti di volta in volta trattati sarà costantemente svolta con ampio riferimento alla casistica giurisprudenziale.
Tutti i casi giurisprudenziali ed i materiali didattici utilizzati saranno disponibili presso la Segreteria di Facoltà.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Balestra
Consulta il sito web di Marco Martino