- Docente: Alessandro Zanchettin
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-ART/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore di nido e di comunita' infantile (cod. 0088)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo primario è fornire le conoscenze di base della materia sia in ambito storico-critico che epistemologico-linguistico ed espressivo.
Contenuti
Il corso si propone di tracciare un quadro generale sull'immagine dell'infanzia nei media. In particolare sulle rappresentazioni individuali e sociali che scaturiscono nel corso della storia evolutiva dei media presi in esame. Si affronteranno argomenti relativi alle caratteristiche formali, politiche, sociali e storiche della fotografia, del cinema e della televisione, al fine di facilitare sia lo sviluppo di conoscenze di base dei media, sia l'acquisizione di alcune competenze intorno all'osservazione, all'interpretazione e alla valutazione di queste forme espressive che “danno a vedere” realtà, realtà possibili, magici mondi irreali. L'infanzia (chi la vive, chi la guarda, osserva) e le sue rappresentazioni (chi la racconta: come, perché, dove, quando, e come ognuno di noi la conosce, comprende) come fermo immagine, come sequenza narrativa, statica e in movimento, come veicolo di audience e di marketing. S'intende, inoltre, stimolare e allenare la “lettura” della comunicazione nei diversi media attraverso alcune semplici esercitazioni pratiche.
Testi/Bibliografia
Cecconi L., I bambini nel cinema. La rappresentazione dell'infanzia nella storia del cinema, Franco Angeli, 2006
Manuzzi P., Gigli A. (a cura di), Per una pedagogia del
nido, Guerini, 2005
Solo il capitolo di Caronia L.: L'educazione ai media: un
processo evolutivo.
File da scaricare
e studiare:
Breve_Storia_Televisione_01.doc
Breve_Storia_Pubblicità_televisiva_Italia.doc
Breve_Storia_Pubblicità_televisiva_Italia-slogan_jingle.doc
DISPENSE DA RITIRARE presso la COPISTERIA ASTERISCO, via Belle Arti 31 a/b. tratte da: Pieroni A., Leggere la fotografia. Osservazione e analisi delle immagini fotografiche, EdUP, 2003 (da pag. 15 a 34 e da pag. 149 a pag. 177)
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività pratiche: visione di alcuni brani di film, esercitazioni sulla lettura della fotografia, analisi critica di un programma televisivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si articolerà, per tutti gli studenti, come segue:
1. Scaricare
uno a scelta dei file e seguire le istruzioni:
“prova_VISUALIZZAZIONI”
“prova_FOTOSEQUENZA”.
Gli elaborati dovranno essere consegnati (anche via posta ordinaria all'indirizzo: Facoltà di Scienze della formazione, via Filippo Re 6, Bologna. Specificare sulla busta: Esame di..., prof. A. Zanchettin, nome e matricola) almeno 10 gg. prima della data dell'appello d'esame presso la portineria della facoltà (“Cinema, fotografia e televisione. Prof. A. Zanchettin” indicando la data in cui s'intende sostenere l'esame). L'elaborato sarà valido per tutte le sessioni dell'anno accademico in corso.
2. Prova scritta: test a domande chiuse (22) e aperte (2) per un totale di 24 quesiti
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazione sulla fotografia
Si consiglia di scaricare il file “esercita_LETTURA_generale”
e seguire le istruzioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Zanchettin