01257 - ETOLOGIA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Maria Vallisneri
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 0091)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione del metodo di studio scientifico e delle conoscenze di base del comportamento animale in relazione all'evoluzione ed all'ambiente.

Contenuti

1) Il comportamento: definizione e significato evolutivo
il metodo scientifico per studiarne le cause
cause prossime e cause remote
2) L'interazione gene-ambiente
il comportamento innato (istintivo) e il comportamento appreso
l'”imprinting”, lo sviluppo del comportamento: il canto degli uccelli
l'assuefazione
l'apprendimento intuitivo
il condizionamento
il gioco
3) L'ecologia del comportamento: l'interazione animale-ambiente
costi e benefici
la difesa contro i predatori: il mimetismo
il sincronismo degli animali con i cambiamenti ciclici ambientali
il ritmo circadiano, il ciclo lunare, l'orologio biologico
4) Scegliere dove vivere
la scelta dell'habitat
la migrazione
la territorialità
5) Il comportamento alimentare
il foraggiamento ottimale
6) Il comportamento riproduttivo
la selezione sessuale
la scelta del partner
il corteggiamento
i sistemi nuziali: la poliginia, la poliandria, la monogamia
il legame di coppia
le cure parentali
7) Il comportamento sociale
le gerarchie di dominanza
la comunicazione: i segnali visivi, acustici, tattili, elettrici, chimici (i feromoni)
la società degli insetti: la danza delle api mellifere
il comportamento agonistico
il comportamento di “mobbing”
il comportamento di inganno
i comportamenti altruistici
il concetto di “fitness complessiva”
la trasmissione culturale: cenni.
le capacità cognitive: animali che imitano e animali che elaborano: cenni

Testi/Bibliografia

-Campbell N.A., Reece J.B. "Biologia: Ecologia e Comportamento," Zanichelli 2008
-Solomon E.P., Berg L.R., Martin D.W., "Gli animali e la vita: riproduzione e differenziamento", Edises 2005
-Russell, Wolfe, Hertz, Starr, Mc Millan. "Ecologia e comportamento". Edises, 2010
-Coco E. “Il comportamento degli animali-atlante illustrato di etologia”, Ed. Giunti, 2008
-Alcock J.“Etologia un approccio evolutivo,” Zanichelli 2007

Metodi didattici

lezioni in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

test scritto ed esame orale

Strumenti a supporto della didattica

computer, proiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Vallisneri