45185 - LABORATORIO DI CRIMINOLOGIA APPLICATA ALLA SICUREZZA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Andrea Antonilli
  • Crediti formativi: 8
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia e scienze criminologiche per la sicurezza (cod. 0467)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone un duplice obiettivo: da un lato, analizzare i fondamenti teorici relativi al risk management e al binomio security/safety; dall'altro, fornire le competenze tecniche necessarie per progettare sistemi di sicurezza. La conoscenza diretta delle più moderne tecnologie di sicurezza in ambito di videosorveglianza, controllo accessi, antintrusione, antincendio, ecc. consentirà agli studenti di fronteggiare le esigenze di sicurezza di varie tipologie di siti quali musei, centri commerciali, aziende, istituti di credito, ecc.

Contenuti

 

L'insegnamento, articolato sull'intero anno accademico e a frequenza obbligatoria per il 70% delle lezioni, comprende un'attività di formazione teorica in aula ed una serie di incontri tecnici in laboratorio.

 

Nello specifico,  l'attività prevede:

-         un ciclo di seminari teorici in aula

-         una serie di incontri di approfondimento sulle diverse tecnologie presenti in laboratorio

-         un'attività di gruppo finalizzata alla predisposizione di un progetto di sicurezza.

Testi/Bibliografia

G. Manunta "Teoria e metodologie di sicurezza" in A. Balloni, R. Bisi (a cura di), Criminologia applicata per la investigazione e la sicurezza, Franco Angeli, Milano, 2001.

V. De Astis, B. Gasparini (a cura di), Manuale delle tecnologie di sicurezza, Assosicurezza, Milano, 2002, pp. 1-122.

Dispense fornite dai relatori pubblicate periodicamente nella sezione Allegati della pagina del Laboratorio http://www.spfo.unibo.it/Scienze+Politiche+Forli/Didattica/Altre+attivita+formative/Laboratori/default.htm

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio, lavoro di gruppo, case study.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Redazione di un elaborato scritto relativo all'analisi di alcune problematiche di sicurezza e alla proposta di soluzioni progettuali da esporre oralmente in sede di esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

 

Lavagna luminosa, pc, videoproiettore, strumentazione tecnica di laboratorio.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.spfo.unibo.it/Scienze+Politiche+Forli/Didattica/Altre+attivita+formative/Laboratori/default.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Antonilli